30.05.2013 Views

Compendio di storia della scrittura latina. Paleografia ... - Gregoriana

Compendio di storia della scrittura latina. Paleografia ... - Gregoriana

Compendio di storia della scrittura latina. Paleografia ... - Gregoriana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Supplementum. Dopo la sua morte (1707), era pubblicata la 2 a e<strong>di</strong>zione (1709) con il<br />

Supplementum incorporato 19 .<br />

Destò molta ammirazione l’opera de Dom J. Mabillon appena apparsa, a causa <strong>della</strong><br />

novità e dell’eru<strong>di</strong>zione del benedettino. P. D. Papebroch scriveva a Dom J. Mabillon:<br />

«Initio quidem lectionis, fateor, patiebar humanum aliquid: sed mox ita me rapuit ex<br />

utilissimo, soli<strong>di</strong>ssimeque tractato argumento proveniens oblectatio, et gratus emicantis ubique<br />

veritatis fulgor, cum admiratione tot rerum hactenus mihi ignotarum, ut continere me non<br />

potuerim, quin reperti boni participem statim facerem socium meum patrem Baertium. Tu,<br />

porro, quoties res tulerit, audacter testare, quam totus in tuam sententiam iverim, meque, ut<br />

facis, perge <strong>di</strong>ligere, qui quod doctus non sum, doceri saltem cupio» 20 .<br />

Ci sia permesso <strong>di</strong> scrivere la versione italiana <strong>di</strong> questa lettera: «Agli inizi <strong>della</strong><br />

lettura, certo, confesso <strong>di</strong> aver sofferto un sentimento umano; tuttavia ben presto fui avvolto dal<br />

piacere che proveniva dal molto utile e molto solido argomento trattato, e dal fulgore piacevole<br />

<strong>della</strong> verità che splendeva per tutto, accompagnato dall’ammirazione <strong>di</strong> tante cose ignorate da<br />

me fino a quel momento; cosicché io non poté non fare partecipe <strong>di</strong> questo bene al mio<br />

confratello e compagno il Padre Bertius. Tu veramente sempre puoi audacemente testimoniare<br />

che io coincido pienamente col tuo parere, e ti prego <strong>di</strong> continuare ad avere questa amicizia con<br />

me, che, pur non essendo dotto, almeno desidero imparare».<br />

Dom Mabillon, da canto suo, <strong>di</strong>mostrò anche generosità ed umiltà. Scriveva: «Malim<br />

esse modestissimae epistolae auctor quam cuiusvis operis vanus ostentator. Tu vero, vir<br />

piissime, Deum precare, ut qui Tui in Actis Sanctorum illustran<strong>di</strong>s imitatores sumus, etiam in<br />

consectanda christiana humilitate socii esse mereamur» 21 . [«Preferirei essere l’autore d’una<br />

piccola lettera che un fasullo ostentatore <strong>di</strong> qualsiasi opera. Tu, però, uomo molto pio, prega Dio<br />

affinché coloro che siamo imitatori nell’illustrare i tuoi Atti dei Santi, meritiamo pure essere<br />

loro compagni nel seguitare l’umiltà cristiana»].<br />

1.5.1 L’apporto <strong>di</strong> Dom J. Mabillon alla <strong>Paleografia</strong><br />

Dom J. Mabillon ha de<strong>di</strong>cato allo stu<strong>di</strong>o delle questioni paleografiche gli ultimi<br />

quattro capitoli del suo libro primo. Dovendo sistemare le scritture molto <strong>di</strong>verse che gli<br />

si presentavano presso gli antichi manoscritti, le riunì in gruppi secondo i loro caratteri<br />

<strong>di</strong>stintivi più appariscenti. Identificò tre tipi <strong>di</strong> <strong>scrittura</strong> antica (onciale o capitalemaiuscola,<br />

minuta-minuscola, e minuta forense) che egli attribuì ai romani. Quin<strong>di</strong>,<br />

contrappose ad esse altri quattro gruppi (gotica, longobarda, merovingica e sassone), cui<br />

denominò «scritture nazionali». Dom Mabillon pensava che esse fossero autoctone, cioè<br />

creazioni <strong>di</strong> quattro stirpi barbariche che avrebbero occupato il territorio prima<br />

dominato dai romani. Nonostante questo errore, l’opera <strong>di</strong> Dom J. Mabillon ha avuto<br />

grande importanza, per essere stato il primo ad esporre sistematicamente le cose sulle<br />

scritture, stabilendo un fondamento per ulteriori stu<strong>di</strong>. Il suo libro conteneva <strong>di</strong>verse<br />

incisioni su rame <strong>di</strong> varie scritture ed esempi <strong>di</strong> documenti 22 .<br />

19<br />

A Napoli, l’anno 1789, è stato ristampato in due volumi. A Roma, l’anno 1962, fu fatta una<br />

ristampa anastatica.<br />

20<br />

Questa lettera si trova inclusa nel Supplementum.<br />

21<br />

In Oeuvres posthumes de J. Mabillon, I, 460: lettera in<strong>di</strong>rizzata al P. D. Papebroch, S.I. La versione<br />

italiana è nostra.<br />

22<br />

Mabillon procede in modo particolare per in<strong>di</strong>care la data <strong>di</strong> un documento. Dice, per esempio:<br />

«codex octingentorum annorum», (co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> 800 anni fa). E così oggi dobbiamo calcolare cosa voleva<br />

<strong>di</strong>re in quel modo <strong>di</strong> contare il tempo. Cf. PAUL LEHMANN, Einteilung und Datierung nach<br />

Jahrhunderten, in Aus der Geisteswelt des Mittelalters (=Festschrift M. Grabmann) 1935, 35-51.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!