30.05.2013 Views

Compendio di storia della scrittura latina. Paleografia ... - Gregoriana

Compendio di storia della scrittura latina. Paleografia ... - Gregoriana

Compendio di storia della scrittura latina. Paleografia ... - Gregoriana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I.- I primi tempi (fine sec. VIII - fine sec. IX: precapuano).<br />

II.- La formazione (fine sec. IX - sec. X: capuano).<br />

III.- La perfezione (sec. XI-XII: abati Teobaldo, Desiderio, ecc.).<br />

IV.- La decandenza (fine sec. XII - sec. XIII). Alla fine del sec. XIII fu sostituita<br />

dalla <strong>scrittura</strong> gotica. Alcuni esempi <strong>di</strong> <strong>scrittura</strong> beneventana durante i sec. XIX-XV ci<br />

sono pervenuti, ma si tratta <strong>di</strong> casi rari.<br />

Nell’appen<strong>di</strong>ce <strong>della</strong> monografia <strong>di</strong> E. A. Lowe si trova l’elenco dei co<strong>di</strong>ci in<br />

beneventana, che comprende più <strong>di</strong> 600 manoscritti.<br />

10.4.4 Criteri per la datazione <strong>della</strong> <strong>scrittura</strong> beneventana<br />

- Durante il primo periodo, essa era simile alla precarolina dell’Italia settentrionale.<br />

Dopo la fine del regno lombardo, i monaci hanno portato a Montecassino alcuni co<strong>di</strong>ci<br />

scritti in tipi precarolini. Apparivano ancora elementi corsivi, le parole non erano<br />

separate con chiarezza, la “a” era scritta talvolta aperta nella parte superiore; non si<br />

osservava la regola per l’uso <strong>della</strong> “ti” dura e <strong>della</strong> “ti” sibilante.<br />

Durante il secondo periodo, si osservò con regolarità ciò che mancava durante il<br />

primo; ma non si trattava ancora <strong>di</strong> una <strong>scrittura</strong> calligrafica, pur mantenendosi dentro le<br />

forme «beneventane». Invece, durante il terzo periodo questa <strong>scrittura</strong> raggiunse la sua<br />

vetta per quanto riguarda la regolarità e la calligrafia, l’osservanza <strong>della</strong> frattura delle<br />

aste brevi, nonché l’accentuazione del chiaroscuro. Erano evidenti alcuni dettagli: il<br />

collegamento orizzontale sul rigo superiore, l’accostamento delle parti rotonde delle<br />

lettere vicine, la frequenza delle abbreviazioni - fu allora che si usò, come mezzo <strong>di</strong><br />

abbreviazioni, la lettera soprascritta -.<br />

Nel quarto periodo si <strong>di</strong>mostrò la decadenza. Le lettere s’impicciolirono e crescevano<br />

in angolosità; apparivano alcuni trattini aggiuntivi, s’introducevano elementi dell’epoca<br />

finale <strong>della</strong> <strong>scrittura</strong> carolina (in concorrenza, durante il sec. XII, con la beneventana,<br />

praticamente limitata ai monasteri benedettini). Dopo la metà del sec. XIII, la <strong>scrittura</strong><br />

beneventana cessò <strong>di</strong> essere usata regolarmente.<br />

Nella Dalmazia e nella regione <strong>di</strong> Bari non fu raggiunta la calligrafia «desideriana».<br />

Le scritture <strong>di</strong> quelle regioni erano più rotonde e fluenti, perciò non presentano la<br />

frattura tipica <strong>della</strong> beneventana <strong>di</strong> Montecassino, soltanto qualche cenno ad essa a<br />

modo <strong>di</strong> serpeggiamento angoloso 136 .<br />

Sono peculiari <strong>della</strong> <strong>scrittura</strong> italiana meri<strong>di</strong>onale i rotoli liturgici in <strong>scrittura</strong><br />

beneventana. La maggioranza <strong>di</strong> essi contengono l’Exultet pasquale, ma esistono anche<br />

altri con la Bene<strong>di</strong>ctio fontis del Sabato Santo, o con il rito dell’Or<strong>di</strong>nazione <strong>di</strong> un<br />

vescovo. Questi testi si trovano, <strong>di</strong> solito, intercalati da illustrazioni. Le <strong>di</strong>verse<br />

illuminazioni in<strong>di</strong>cano il tema del canto rispettivo. Affinché i fedeli potessero vedere le<br />

immagini, esse erano <strong>di</strong>pinte in senso contrario alla <strong>scrittura</strong> 137 .<br />

136 Cfr. A. PETRUCCI, «Note e ipotesi sull’origine <strong>della</strong> <strong>scrittura</strong> barese», in Bolletino dell’Archivio<br />

Paleografico Italiano, nuova serie, 4-5 (1958-59) 101-114. La barese sarebbe sorta dalla <strong>scrittura</strong><br />

documentaria beneventana in uso nella Puglia, con qualche influsso greco; la punta del calamo era<br />

piuttosto dura. V. NOVAK, «Something New from the Dalmatian Beneventana», in Me<strong>di</strong>evalia et<br />

Humanistica, 14 (1962) 76-85. M. INGUANEZ, «La <strong>scrittura</strong> beneventana in co<strong>di</strong>ci e documenti dei secoli<br />

XIV e XV», in Scritti <strong>di</strong> <strong>Paleografia</strong> e Diplomatica in onore <strong>di</strong> Vincenzo Federici, Firenze 1944.<br />

137 Cfr. G. CAVALLO, «La genesi dei rotoli liturgici beneventani», in Miscellanea in memoria <strong>di</strong><br />

Giorgio Cencetti, Torino 1973, pp. 213-229; IDEM, Rotoli “Exultet” dell’Italia meri<strong>di</strong>onale, Bari 1973<br />

[facsimili dei rotoli].<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!