30.05.2013 Views

Compendio di storia della scrittura latina. Paleografia ... - Gregoriana

Compendio di storia della scrittura latina. Paleografia ... - Gregoriana

Compendio di storia della scrittura latina. Paleografia ... - Gregoriana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12.2.1 Diversa tipologia <strong>della</strong> gotica libraria<br />

a) La littera «de forma» - detta pure psalterialis, oppure gotica calligrafica -, è<br />

denominata <strong>scrittura</strong> elegante, a causa delle sue lettere alte e strette, tracciate sui co<strong>di</strong>ci<br />

lussuosi, anzitutto in Francia ed Inghilterra durante i sec. XIII-XV.<br />

b) La littera testura è la <strong>scrittura</strong> gotica <strong>di</strong> forme più angolose, in cui qualsiasi curva<br />

od occhiello <strong>di</strong>venta un esagono allungato verso l’alto. Essa si trova in Francia ed<br />

Inghilterra, ma in Germania <strong>di</strong>venta ancor più stilizzata, e finisce per essere adoperata<br />

nei libri <strong>di</strong> scuola e <strong>di</strong> liturgia.<br />

c) La littera rotunda è la gotica italiana, formata verso la metà del sec. XIII; essa<br />

esclude la “a” a doppia pancia, nonché il trattino che taglia a metà il segno «tironiano»<br />

usato per la congiunzione “et”. Le forme delle singole lettere sono rotondeggianti e<br />

mostrano un pronunciato chiaroscuro in verticale. Questa lettera non è molto <strong>di</strong>fferente<br />

dalla denominata «littera bononiensis» ed è adoperata per i libri <strong>di</strong> devozione e <strong>di</strong><br />

religione, soprattutto per quelli del coro liturgico.<br />

In Spagna nacque durante il sec. XIV un tipo nazionale per i testi in lingua spagnola:<br />

la <strong>scrittura</strong> redonda de libros, le cui lettere sono larghe e rotonde, i tratti verticali ed<br />

obliqui <strong>di</strong>ventano pesanti; sottili rimangono, tuttavia, i tratti ascendenti da sinistra a<br />

destra; molto caratteristiche sono la “d” unciale con lunga asta pesante e la “z” simile<br />

alla “s” finale delle parole greche.<br />

I gran<strong>di</strong> centri universitari -Parigi, Bologna, Oxford- si <strong>di</strong>stinsero per le cosiddette<br />

«lettere scolastiche». La littera bononiensis si formò durante gli ultimi anni del sec.<br />

XII e prima metà del sec. XIII, giungendo alla perfezione nella seconda metà dello<br />

stesso secolo. Fu usata durante il sec. XIV, finché non fu sostituita da forme preumanistiche.<br />

Le sue caratteristiche sono: l’arrotondamento <strong>di</strong> tutte le lettere, la<br />

compattezza <strong>della</strong> <strong>scrittura</strong>, le aste molto brevi sia in alto che in basso in confronto al<br />

corpo delle lettere, l’uso frequente del segno <strong>di</strong> origine tironniana per “con-” [ ], la<br />

stretta osservanza <strong>della</strong> “r” rotonda e <strong>della</strong> fusione delle curve contrarie [ ], la<br />

lineetta orizzontale dei compen<strong>di</strong> “per” e “qui” assai sottile e tracciata all’estremità<br />

delle aste [ ]; il segno d’abbreviazione generale molto ridotto, simile quasi ad<br />

un punto.- La littera bononiensis esercitò grande influsso in tutto il Veneto, in<br />

particolare nell’università <strong>di</strong> Padova. Scarso, invece, fu il suo influsso al Sud degli<br />

Appennini.<br />

La littera parisiensis si è sviluppata contemporaneamente a quella <strong>di</strong> Bologna. È<br />

meno accurata ed elegante, meno legata, meno rotonda, più spezzata e pesante, priva <strong>di</strong><br />

spaziosità e <strong>di</strong> regolarità. La “a” è talora simile al tipo italiano, a doppia pancia, come<br />

generalmente nella gotica francese; il segno <strong>di</strong> “et” è quasi sempre tagliato alla metà da<br />

un trattino orizzontale.<br />

Non esistono stu<strong>di</strong> appropriati sulla littera oxoniensis –Oxford-. In essa, la “a” può<br />

trovarsi nello stesso manoscritto in una triplice forma: aperta, chiusa all’italiana e chiusa<br />

alla maniera francese (con la doppia pancia) [ ]; la “s” finale può essere<br />

simile alla minuscola corsiva, oppure a quella rotonda [ ]. Tutto l’aspetto <strong>della</strong><br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!