30.05.2013 Views

Compendio di storia della scrittura latina. Paleografia ... - Gregoriana

Compendio di storia della scrittura latina. Paleografia ... - Gregoriana

Compendio di storia della scrittura latina. Paleografia ... - Gregoriana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10.4.3 I segni d’interpunzione e d’interrogazione<br />

Per quanto riguarda i segni d’interpunzione, agli inizi non esisteva un sistema stabile.<br />

Dal periodo <strong>della</strong> «formazione», però, -fine sec. IX- fu adoperato il sistema <strong>della</strong><br />

<strong>scrittura</strong> carolina: ./ = pausa sospensiva; . = pausa me<strong>di</strong>a; . , . = pausa finale.<br />

Siccome i co<strong>di</strong>ci monacali erano destinati alla lettura ad alta voce, per facilitarla si<br />

poneva un segno prima <strong>della</strong> frase, sul pronome interrogativo. Il segno interrogativo<br />

finale presentava forme <strong>di</strong>verse, secondo il periodo <strong>della</strong> composizione del co<strong>di</strong>ce, il<br />

che è utile per la datazione. Mentre nei co<strong>di</strong>ci primi, fino alla fine del sec. X era in uso il<br />

segno consueto d’interpunzione -il punto, o simile-, alla fine del sec. X e per qualche<br />

decennio si trova un segno composto da tre punti, oppure da due punti e virgola,<br />

<strong>di</strong>sposti in triangolo. Poi, entrò in uso il segno interrogativo usato da noi .<br />

Le forme delle lettere che abbiamo descritto appartengono al periodo <strong>della</strong><br />

perfezione <strong>della</strong> beneventana, quello «desideriano» - seconda metà del sec. XI -. Lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> questa <strong>scrittura</strong> è descritto da E. A. Lowe in quattro perio<strong>di</strong>:<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!