30.05.2013 Views

Compendio di storia della scrittura latina. Paleografia ... - Gregoriana

Compendio di storia della scrittura latina. Paleografia ... - Gregoriana

Compendio di storia della scrittura latina. Paleografia ... - Gregoriana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tavola 4. Bibliotheca Apostolica Vaticana.<br />

Codex Barberini latino 585. Salterium – Hymnarium.<br />

La tonaca <strong>della</strong> Madonna è decorata con JHS.<br />

7. Origine e sviluppo <strong>della</strong> <strong>scrittura</strong> <strong>latina</strong><br />

7.1 La <strong>scrittura</strong> in genere<br />

«In Nativitate Domini ad vesperas<br />

et ad nocturnum ymnus.<br />

Christe, redemptor<br />

omnium, ex Patre,<br />

Patris Unice: solus<br />

ante principium<br />

natus ineffabiliter.»<br />

La rappresentazione grafica <strong>della</strong> parola e, <strong>di</strong> conseguenza, del concetto che la parola<br />

traduce, è stata una delle maggiori invenzioni umane 82 . Le più antiche forme <strong>della</strong> <strong>scrittura</strong><br />

sono <strong>di</strong> solito pittogrammi e ideogrammi, la cui forma non esprime i suoni, bensì il<br />

significato (Ideenschrift). Tali sono i pittogrammi dei popoli primitivi, i geroglifici<br />

egiziani, i tracciati dei pittogrammi cinesi e giapponesi. L’antica <strong>scrittura</strong> cretese, ad<br />

esempio, era ideogrammatica.<br />

I primi segni corrispondenti ai suoni <strong>della</strong> pronuncia delle parole o delle sillabe - segni<br />

che poi costituiranno l’alfabeto -, appaiono verso la metà del II millennio a. C., nella<br />

regione siro palestinese e me<strong>di</strong>terranea. Allo sviluppo <strong>di</strong> tali segni hanno contribuito i<br />

Fenici, dall’alfabeto dei quali <strong>di</strong>pende quello semitico - ebraico -; dall’alfabeto semitico, a<br />

sua volta, <strong>di</strong>pende quello greco. L’alfabeto fenicio e quello semitico possedevano soltanto i<br />

segni delle consonanti, ma non delle vocali. Alla struttura <strong>della</strong> <strong>scrittura</strong> semitica<br />

rassomigliava quella cuneiforme, assiro-babilonica. Questa comprendeva più <strong>di</strong> 500 segni,<br />

ciascuno <strong>di</strong> essi rappresentava una sillaba composta da una consonante ed una vocale (sia<br />

consonante + vocale, sia vocale + consonante). Tuttavia i greci durante i sec. XI-X a. C.<br />

in<strong>di</strong>carono con segni propri le vocali, usando per ciò i caratteri gutturali dell’alfabeto<br />

semitico.<br />

Dall’alfabeto greco proviene l’antica <strong>scrittura</strong> copta, quella dei goti antichi, e anche<br />

l’antica <strong>scrittura</strong> slava. Gli uomi <strong>della</strong> civiltà etrusca usarono una <strong>scrittura</strong> sviluppata dalla<br />

<strong>scrittura</strong> greca. Per quanto riguarda la <strong>scrittura</strong> <strong>latina</strong>, quasi tutti gli autori ritengono che<br />

essa derivi dall’etrusco più antico, applicandolo ai suoni propri <strong>della</strong> lingua <strong>latina</strong>. Le<br />

tracce più antiche <strong>della</strong> <strong>scrittura</strong> <strong>latina</strong> sono dal sec. VII a. C. 83<br />

La <strong>scrittura</strong> <strong>latina</strong> tracciata sui supporti morbi<strong>di</strong> e piuttosto piccoli durante i tempi<br />

anteriori all’Era Cristiana era minuscola, abbastanza rozza. Si può supporre che per l’uso<br />

82 Riportiamo qui alcuni dati fondamentali sulla Storia <strong>della</strong> <strong>scrittura</strong>, perché li riteniamo <strong>di</strong> particolare<br />

interesse per i lettori. A poco a poco, andremo al caso concreto del latino. Cfr. J.-G. FEVRIER, Histoire de<br />

l’écriture, Paris 2 1959; M. AGUIRRE, La escritura en el mundo, Madrid 1961; H. HAARMANN,<br />

Universalgeschichte der Schrift, Frankfurt-New York 199; G. JEAN, La <strong>scrittura</strong>, memoria degli uomini, in<br />

Universale Electa / Gallimard. Storia e Civiltà 1992<br />

83 L’etruscologia è una scienza che appassiona ancora molti scienziati. Cfr. M. PALLOTTINO,<br />

Etruscologia, ed. Hoepli; Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi, 1986. [«Rasenna» sarebbe, secondo<br />

Dionigi <strong>di</strong> Alicarnasso, il nome proprio degli etruschi]; W. KELLER, La civiltà etrusca, 4 1971.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!