30.05.2013 Views

Compendio di storia della scrittura latina. Paleografia ... - Gregoriana

Compendio di storia della scrittura latina. Paleografia ... - Gregoriana

Compendio di storia della scrittura latina. Paleografia ... - Gregoriana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

metà del Cinquecento venne a Roma e scrisse Hi<strong>storia</strong> de gentibus septentrionalibus<br />

(Roma 1555) scriveva: «Praeterea, ut epistolae papyro inscriptae nunc inter homines<br />

mittuntur, ita olim Aquilonares incolae litteras ligno insculptas pro celebri genere chartarum ad<br />

invicem destinabant. Immo et nunc, suppetente papyro, in militaribus castris, aut obsi<strong>di</strong>one<br />

urbium, cortice seu co<strong>di</strong>ce arboris betulae in laminas, immo subtiles bracteas <strong>di</strong>scisso, pro<br />

scriben<strong>di</strong>s epistolis opportune utuntur, eoque securius, quo cortex huiusmo<strong>di</strong> nulla imbrium aut<br />

nivium iniuria devastatur» 52 .<br />

L’uso del lino come materia scrittoria ebbe larga <strong>di</strong>ffusione a Roma prima<br />

dell’introduzione del papiro. Si parla sui «libri lintei magistratum». Anche <strong>di</strong> questa<br />

materia non ci è rimasto alcun avanzo.<br />

Si usavano pure pezzetti <strong>di</strong> terracotta per scrivere. In Grecia erano noti gli óστρακoν,<br />

coccio, per scrivere qualche breve appunto, oppure il nome <strong>di</strong> chi si voleva che fosse<br />

ban<strong>di</strong>to dalla città (da qui il termine <strong>di</strong> «ostracismo»).<br />

Il legno fu adoperato come supporto scrittorio, tanto che il termine «tabula»<br />

(letteralmente, tavola <strong>di</strong> legno) in latino significa semplicemente «documento» (così<br />

come il nome antico <strong>di</strong> tabularium per in<strong>di</strong>care l’archivio). La <strong>scrittura</strong> però non era<br />

tracciata <strong>di</strong>rettamente sul legno; prima <strong>di</strong> tutto, lo si verniciava <strong>di</strong> bianco e si scriveva<br />

sopra con il pennello o con una vernice colorata. Ma anche <strong>di</strong> queste tabulae dealbatae<br />

non ci è pervenuto alcun esempio.<br />

4.1 Le tavolette cerate<br />

Esse erano <strong>di</strong> legno o, ad<strong>di</strong>rittura, d’avorio. Mentre sulla pietra e sul bronzo le lettere<br />

erano <strong>di</strong> solito incise me<strong>di</strong>ante un martello e lo scalpello, sulle tavolette, invece, si<br />

tracciavano i segni a mano libera con uno strumento appuntito il cui nome era lo stylum.<br />

Le tavolette erano alquanto scavate nel mezzo, in modo da lasciare una specie <strong>di</strong> cornice<br />

rilevata. Nell’incavo si spalmava un sottile stratto <strong>di</strong> cera naturale -talvolta colorata-,<br />

oppure mista con pece (o gomma lacca fusa). Una tavoletta si denominava tabella,<br />

oppure tabella cerata, o semplicemente cera, o anche pugillaris, perché si poteva<br />

stringerla nel pugno. La <strong>scrittura</strong> su <strong>di</strong> essa era scalfita me<strong>di</strong>ante uno stilo (perciò<br />

l’azione si denominava exarare). Quando v’erano più tavolette, esse erano riunite<br />

insieme per mezzo <strong>di</strong> fili <strong>di</strong> ferro passati in appositi fori in uno dei margini, in maniera<br />

da formare una specie <strong>di</strong> libro detto codex, oppure co<strong>di</strong>cillus. Le facce esterne <strong>della</strong><br />

prima e dell’ultima tavoletta rimanevano non cerate, perché la <strong>scrittura</strong> si sarebbe<br />

facilmente guastata in quel luogo. Messe insieme, due tavolette, facevano un <strong>di</strong>ttico<br />

(<strong>di</strong>ptychus); tre tavolette, un trittico (triptychus); più tavolette, un polittico<br />

(polyptichus). In latino ricevevano il nome <strong>di</strong> duplices, triplices, quadruplices e<br />

multiplices.<br />

C’erano anche tavolette non cerate su cui si scriveva con il calamo ad inchiostro.<br />

Alcune <strong>di</strong> esse, datate incirca l’anno 100 d. <strong>di</strong> C., sono state trovate in Inghilterra vicino<br />

al limes <strong>di</strong> Adriano, nella località <strong>di</strong> Vindolanda 53 .<br />

Si scrivevano così lettere, ricevute, minute, liste <strong>di</strong> santi e <strong>di</strong> morti da commemorare<br />

durante la liturgia eucaristica, ecc. Dittici usati per la corrispondenza si inviavano chiusi<br />

con uno spago e sigillati. Il destinatario <strong>di</strong>ssigillava il <strong>di</strong>ttico, lo apriva, lo leggeva e poi<br />

52 Cfr. WL. WODOFF, in Journal des Savants (1966), 193-233 e 5 tav.<br />

53 Le Vindolanda Tablets sono <strong>di</strong> legno sottile (circa 1-2 mm. <strong>di</strong> spessore). Ne conserviamo soltanto<br />

frammenti, ma su alcune <strong>di</strong> esse si vede una <strong>scrittura</strong>. Cfr. D. THOMAS, in Scriptorium, 30 (1976) 38-41 e<br />

tav. 5-6.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!