30.05.2013 Views

Compendio di storia della scrittura latina. Paleografia ... - Gregoriana

Compendio di storia della scrittura latina. Paleografia ... - Gregoriana

Compendio di storia della scrittura latina. Paleografia ... - Gregoriana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8.2 La <strong>scrittura</strong> maiuscola corsiva<br />

Un tratteggiamento più celere richiedeva la <strong>scrittura</strong> usata per le cose <strong>di</strong> or<strong>di</strong>naria<br />

amministrazione 88 . Si tratta d’una <strong>scrittura</strong> «vivace», che non accetta cristallizzazioni,<br />

perché <strong>di</strong>pende dal singolo in<strong>di</strong>viduo che scrive, sebbene egli tenti <strong>di</strong> osservare le norme<br />

fondamentali del tratteggio del momento storico in cui vive.<br />

La denominazione. Attualmente si denomina “corsiva romana”, oppure “corsiva<br />

antica”, o “corsiva romana antica” -Bischoff)- anche “maiuscola corsiva”, o “capitale<br />

corsiva”. Queste due ultime denominazioni sono le preferite, tuttavia né l’una né l’altra<br />

corrispondono pienamente a ciò che si vuol designare. Ma, essendo <strong>di</strong> uso comune, anche<br />

noi denominiamo quella <strong>scrittura</strong> maiuscola corsiva, come lo facevano P. Rabikauskas e<br />

G. Cencetti.<br />

Le caratteristiche. Si deve <strong>di</strong>stinguere fra le forme <strong>di</strong> lettere tracciate con il calamo sul<br />

papiro (Papyrus Clau<strong>di</strong>us, sec. I), e quelle graffiate (graffiti; tavolette cerate). Le prime<br />

ammettono maggiore <strong>di</strong>versità nell’esecuzione delle singole lettere; le seconde sono<br />

con<strong>di</strong>zionate dal materiale scrittorio e si limitano ai tratti <strong>di</strong>scendenti quasi uguali tra loro,<br />

benché le lettere siano completamente <strong>di</strong>verse l’una dall’altra. G. Cencetti scrive: «Tenendo<br />

conto <strong>della</strong> necessità <strong>di</strong> stringere solidamente in mano lo stilo tenendo sollevato il polso per non<br />

guastare, strusciandovi su, la superficie cerata e del fatto che la tavoletta era tenuta sulle ginocchia,<br />

una <strong>scrittura</strong> <strong>di</strong> questo genere, quando è eseguita rapidamente, non può consistere se non <strong>di</strong> brevi<br />

tratti <strong>di</strong>scendenti, dall’alto in basso, e <strong>di</strong> qualche uncino, perché alla mano riescono molto <strong>di</strong>fficili,<br />

se non impossibili, i movimenti ascendenti e quelli progre<strong>di</strong>enti da sinistra a destra» (p. 35) 89 .<br />

Le legature. Nella <strong>scrittura</strong> maiuscola corsiva le lettere, sono in maggioranza isolate,<br />

in<strong>di</strong>pendenti, non legate fra loro. Ma quando si scriveva celermente, in particolare sul<br />

papiro, il calamo scorreva talvolta dall’una all’altra lettera successiva senza interruzione,<br />

formando così vere legature 90 .<br />

La durata. Si sono conservati parecchi documenti <strong>di</strong> questa <strong>scrittura</strong>, perciò il<br />

materiale è accuratamente datato. Dal sec. I d.C. ci sono pervenuti molte tavolette cerate <strong>di</strong><br />

Pompei, scritte prima del 24 agosto dell’anno 79, data dell’eruzione del Vesuvio. La<br />

<strong>scrittura</strong> maiuscola corsiva era in uso fino al sec. IV d.C., ma già durante il sec. II<br />

comminciarono ad apparire tendenze verso le minuscole. La maiuscola corsiva ha avuto<br />

una forte influenza sulla formazione <strong>della</strong> <strong>scrittura</strong> tipica <strong>della</strong> cancelleria imperiale<br />

romana, che durante i sec. V e VI era ancora usata per scrivere i documenti latini 91 .<br />

8.3 La <strong>scrittura</strong> onciale<br />

Mentre la <strong>scrittura</strong> “normale” espressa nelle forme <strong>di</strong> lettere <strong>della</strong> capitale libraria<br />

continuava ad essere usata nelle officine librarie per i co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> opere classiche durante il<br />

<strong>di</strong>vagazioni per uno stu<strong>di</strong>o <strong>della</strong> <strong>scrittura</strong> capitale. I “co<strong>di</strong>ces” vergiliani antiquiores», in Scrittura e Civiltà,<br />

9 (1985) 5-33. I co<strong>di</strong>ci oggi conservati sono recensiti in CLA.<br />

88 Cfr. G. CENCETTI, o.c., pp. 34-38.<br />

89 Cfr. alcuni <strong>di</strong> questi tratti alla p. 37 del Cencetti.<br />

90 Cfr. G. BATTELLI, p. 70; G. CENCETTI, p. 38 (n° 17).<br />

91 Cfr. J. MALLON, «L’écriture de la chancellerie impériale romaine», in Acta Salmanticensia. Filosofía y<br />

Letras, 4 (1948); J. – O. TJÄDER, «La misteriosa <strong>scrittura</strong> grande <strong>di</strong> alcuni papiri ravennati...», in Stu<strong>di</strong><br />

Romagnoli, 3 (1952) 173-221; B. BREVEGLIERI, «Esperienze <strong>di</strong> <strong>scrittura</strong> nel mondo romano (II sec. d.V.)»,<br />

in Scrittura e Civiltà, 9 (1985) 35-102 [7 tavv. <strong>di</strong> tavolette cerate]; J. MALLON, «Scriptores épigraphiques»,<br />

in Scriptorium, 11 (1957) 177-194.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!