30.05.2013 Views

Compendio di storia della scrittura latina. Paleografia ... - Gregoriana

Compendio di storia della scrittura latina. Paleografia ... - Gregoriana

Compendio di storia della scrittura latina. Paleografia ... - Gregoriana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10.6 Scrittura merovingica e minuscola precarolina in Francia<br />

Il regno dei Franchi 140 , costituito alla fine del sec. V, non <strong>di</strong>strusse ciò che trovò<br />

stabilito dalla cultura romana, in particolare l’impalcatura amministrativa. Il re Clovis<br />

(481-511), dopo la sua conversione al cattolicesimo, si presentò, <strong>di</strong>nanzi agli<br />

ecclesiastici galloromani come <strong>di</strong>fensore <strong>della</strong> Chiesa Romana <strong>di</strong> fronte alle altre<br />

popolazioni. L’ere<strong>di</strong>tà degli usi romani impose anche ai Franchi la necessità <strong>di</strong> servirsi<br />

dei documenti, e <strong>di</strong> attingere le forme grafiche da quelle ormai in uso sul territorio<br />

appena conquistato.<br />

Così, le nuove forme documentarie si svilupparono a partire dalla minuscola corsiva<br />

usata presso la cancelleria del prefetto del pretorio romano, esagerandone l’artificio,<br />

cercando <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziarlo dalle scritture delle cancellerie provinciali. Si giunse così ad<br />

un tipo <strong>di</strong> <strong>scrittura</strong> cancelleresca, la quale, molti secoli dopo, è stata denominata dai<br />

paleografi corsiva merovingica. In essa furono scritti i <strong>di</strong>plomi dei re merovingi che ci<br />

sono pervenuti -in quantità <strong>di</strong> 38, dall’anno 625 fino agli anni 717/722-. Questa <strong>scrittura</strong><br />

si <strong>di</strong>ffuse, anzi fu imitata negli uffici provinciali, frequentemente usata dai notai;<br />

<strong>di</strong>venne pertanto la <strong>scrittura</strong> comune a tutti i documenti del regno dei Franchi.<br />

10.6.1 Caratteristiche <strong>della</strong> <strong>scrittura</strong> merovingia<br />

Caratteristica <strong>della</strong> merovingica è la «compressione laterale», quella che oggi noi<br />

chiamaremmo giustificazione da ambo i lati, con il conseguente restringimento degli<br />

occhielli e delle curve. Inoltre, i corpi delle lettere sono raddrizzati, mentre la corsiva<br />

era solitamente inclinata e tendeva a piegarsi verso sinistra. I tratti delle singole lettere<br />

merovinge, anziché dritti, ondeggiano; gli occhielli, anziché ton<strong>di</strong>, sono oblunghi e<br />

schiacciati. Le aste superiori si prolungano verso l’alto, mentre quelle inferiori appena si<br />

prolungano (in particolare nei casi <strong>della</strong> “p” e <strong>della</strong> “q”). Le legature sono numerose,<br />

spesso irregolari ed artificiose.<br />

Alcune lettere specifiche:<br />

140 Cfr. G. CENCETTI, o.c., pp. 75-83.<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!