30.05.2013 Views

Compendio di storia della scrittura latina. Paleografia ... - Gregoriana

Compendio di storia della scrittura latina. Paleografia ... - Gregoriana

Compendio di storia della scrittura latina. Paleografia ... - Gregoriana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

durante il sec. VII. La caratteristica generale <strong>della</strong> curiale romana è la pronunciata<br />

roton<strong>di</strong>tà e il raddrizzamento generale <strong>di</strong> essa, con le aste superiori vistosamente<br />

prolungate. Le sue lettere caratteristiche sono:<br />

Dal pontificato <strong>di</strong> Romano (897), a quanto pare per causa del passaggio dei<br />

tabelliones <strong>della</strong> Città <strong>di</strong> Roma sotto l’autorità pontificia e la conseguente confusione<br />

fra gli scriniarii <strong>della</strong> curia papale e i tabelliones, la <strong>scrittura</strong> dei documenti pontifici si<br />

impicciolisce, influenzata dalla corsiva nuova dei tabelliones, e <strong>di</strong>venta più corsiva, pur<br />

conservando sostanzialmente le caratteristiche peculiari dei modelli dei secoli<br />

precedenti.<br />

Così, una volta mutata la curiale romana, fu sostituita man mano dalla corsiva nuova<br />

delle carte private, scomparendo la <strong>di</strong>versità che esisteva fra la <strong>scrittura</strong> dei documenti<br />

pontifici e la corsiva nuova dei documenti privati – gli instrumenta notarilia -.<br />

Un certo ritorno ad una maggiore calligrafia si verificò alla fine del sec. X e durante il<br />

sec. XI. Furono assunte le forme <strong>della</strong> minuscola comune. Nei documenti papali la<br />

corsiva romana si incontra fino al terzo decennio del sec. XII -l’ultimo privilegio scritto<br />

in curiale romana, a quanto ci è noto, è datato nell’anno 1123-. Nei documenti privati,<br />

l’uso <strong>della</strong> corsiva nuova, che piuttosto era <strong>di</strong>ventata un'eccezione, continuò fino agli<br />

inizi del sec. XIII 130 .<br />

Per i testi letterari – i co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> <strong>scrittura</strong> posata - furono ancora in uso durante i sec.<br />

VII e VIII le scritture tra<strong>di</strong>zionali, cioè, l’unciale e la semiunciale. Invece, si usava<br />

contemporaneamente una forma <strong>della</strong> <strong>scrittura</strong> corsiva, espressa in forme più regolari e<br />

calligrafiche da quella corsiva usata per i documenti notarili. Gli autori la denominano<br />

minuscola semicorsiva 131 .<br />

L’evolversi <strong>della</strong> <strong>scrittura</strong> minuscola semicorsiva <strong>latina</strong> <strong>di</strong>venta simile a quello <strong>della</strong><br />

corsiva in genere. Notiamo alcune caratteristiche: durante il sec. VII la “t” acquista un<br />

occhiello a sinistra - ; la “r” in legatura a destra ha una piega angolare acuta -<br />

; la legatura “ri” <strong>di</strong>venta particolarmente tipica - . Nel sec. VIII la regolarità<br />

del tratteggio fu ancor più accentuata, e, <strong>di</strong> conseguenza, la qualifica <strong>di</strong> semicorsiva non<br />

si dovrebbe ad<strong>di</strong>ttare a molti tipi <strong>di</strong> quel secolo. Queste forme, nell’aspetto generale<br />

130 Sulla <strong>scrittura</strong> curiale romana, cfr. L. SCHIAPARELLI, «Note paleografiche. Intorno all’origine <strong>della</strong><br />

<strong>scrittura</strong> curiale romana», in Archivio Storico Italiano, ser. VII, 6 (1926) 165-197; P. RABIKAUSKAS, Die<br />

römische Kuriale in der päpstlichen Kanzlei, in coll. Miscellanea Hi<strong>storia</strong>e Pontificiae, 20, Roma 1958;<br />

J. O, TJÄDER, «Le origini <strong>della</strong> <strong>scrittura</strong> curiale romana», in Bolletino dell’Archivio Paleografico Italiano,<br />

ser. III, 2-3 (1963-1964) 7-54; P. RADICIOTTI, «La curiale romana nuova: parabola <strong>di</strong>scendente <strong>di</strong> una<br />

<strong>scrittura</strong>», in Archivio <strong>della</strong> Società Romana <strong>di</strong> Storia Patria, 112 (1989: ed. 1991) 39-113.<br />

131 Cfr. i nostri Esercizi <strong>di</strong> <strong>Paleografia</strong> <strong>latina</strong>, tav. XI.<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!