30.05.2013 Views

Compendio di storia della scrittura latina. Paleografia ... - Gregoriana

Compendio di storia della scrittura latina. Paleografia ... - Gregoriana

Compendio di storia della scrittura latina. Paleografia ... - Gregoriana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli scriptores lavoravano <strong>di</strong> solito a casa, sia esercitando il loro mestiere da liberi<br />

artigiani, sia lavorando alle <strong>di</strong>pendenze dei librai e degli stazionari. Non si è tornato più<br />

agli scriptoria collettivi dell’antichità e delle abbazie me<strong>di</strong>oevali. Bisognava controllare<br />

i molti scrittori de<strong>di</strong>ti ai centri universitari, me<strong>di</strong>ante la loro sottomissione alla <strong>di</strong>sciplina<br />

e sorveglianza delle autorità accademiche. Gli stazionari e librai erano obbligati a<br />

tenere, nelle loro botteghe, copie officiali (exemplaria) dei libri in uso 79 .<br />

I co<strong>di</strong>ci usciti dalla penna degli amanuensi del periodo <strong>della</strong> Scolastica sono, senza<br />

dubbio, destinati al commercio, e il loro testo lascia spesso da desiderare. I committenti<br />

però erano esigenti dal punto <strong>di</strong> vista calligrafico ed estetico, sicché non <strong>di</strong> rado si<br />

trovano esemplari bellissimi. Esistevano anche miniaturisti professionali, ad<strong>di</strong>rittura<br />

celebri pittori. Per poter eseguire le miniature, lo scrittore lasciava in bianco lo spazio<br />

occorrente, per esempio, quello rispettivo alle lettere iniziali, alle rubriche dei capitoli,<br />

ecc., in<strong>di</strong>cando al margine, in lettere piccole, ciò che doveva essere <strong>di</strong>pinto o scritto dal<br />

rubricator o miniaturista. Talvolta però questo lavoro non fu eseguito, e così oggi si<br />

vedono in alcuni co<strong>di</strong>ci spazi vuoti al posto <strong>di</strong> lettere ornate 80 .<br />

Per quanto riguarda il problema <strong>della</strong> vista da parte dei lettori e degli scrittori, gli<br />

occhiali furono inventati in Italia verso l’anno 1285. Prima si usavano, tuttavia, pezzi <strong>di</strong><br />

vetro o <strong>di</strong> pietra trasparenti che ingran<strong>di</strong>vano un poco la <strong>scrittura</strong>. Nel vocabolario <strong>di</strong><br />

Alfric Grammaticus (anglossasone, +1020) troviamo l’espressione: «specularis<br />

purhscyne stan». Il monaco Fridegodo, scrittore <strong>della</strong> vita <strong>di</strong> S. Wilfrid arcivescovo <strong>di</strong><br />

York (+709), scrive nel sec. X: «Protinus admisso micuit syntagma berillo». Non è chiaro il<br />

senso <strong>della</strong> frase, ma tuttavia il berillo è un minerale trasparente che serviva per<br />

ingran<strong>di</strong>re le immagini visuali. In tedesco si <strong>di</strong>ce «<strong>di</strong>e Brille». Si usava anche il vetro,<br />

prima monocolo, poi binocolo. In tedesco: «Spiegel», «Augenspiegel». In latino:<br />

«Specula oculorum», «Ocularia» (in italiano, «occhiali»). In inglese si conserva<br />

«speculum-spectacles». In spagnolo antico, «espejuelos» 81 .<br />

79 L’exemplar <strong>di</strong> un testo scolastico aveva il formato <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce, però non rilegato, cioè tenuto in<br />

quaderni sciolti che si denominavano peciae [Cencetti, p. 20]. Ciascuna opera aveva un numero <strong>di</strong> peciae<br />

e costituiva la base <strong>di</strong> tutto il lavoro <strong>della</strong> copiatura. Colui che desiderava procurarsi un libro scolastico, si<br />

rivolgeva ad un libraio, oppure si metteva d’accordo con uno scrittore, il quale si rivolgeva allo<br />

stazionario. Lo scrittore riceveva in affitto, per un prezzo fissato dagli statuti, le peciae dell’opera<br />

richiesta, una o anche più alla volta. Copiate, lo scrittore le riportava, ricevendo la pecia successiva, e così<br />

fino a terminare la copia dell’opera intera. In tale modo, un solo esemplare serviva all’esecuzione <strong>di</strong><br />

parecchie copie nello stesso tempo. Immaginiamo, quin<strong>di</strong>, per esempio, che lo Speculum iu<strong>di</strong>ciale <strong>di</strong><br />

Gulielmo Durante, composto da 63 peciae (per il cui affitto si pagavano complessivamente 15 soli<strong>di</strong><br />

bolognesi) fosse contemporaneamente in elaborazione da parte <strong>di</strong> 63 copisti.<br />

80 Sulla «pecia», cfr. J. DESTREZ, La Pecia dans les manuscrits universitairs du XIII e et du XIV e siècle.<br />

Texte et planches, Paris 1935; G. FINCK-HERRERA, «Une institution du monde mé<strong>di</strong>éval, la pecia», in<br />

Revue philosophique de Louvain, 60 (1962) 184-243. In italiano: Libri e lettori nel me<strong>di</strong>oevo, a cura <strong>di</strong><br />

GUGLIELMO CAVALLO, Bari 1977, pp. 131-165. Cfr. G. CENCETTI, o.c., p. 174.<br />

81 ßερίλλoσ, berillus: pietra minerale, preziosa, traslucida, senza colore, oppure colorata. Quando<br />

possiede colore verde è denominata «smaragdus» (smeralda). Be = elemento minerale (simbolo).<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!