30.05.2013 Views

Compendio di storia della scrittura latina. Paleografia ... - Gregoriana

Compendio di storia della scrittura latina. Paleografia ... - Gregoriana

Compendio di storia della scrittura latina. Paleografia ... - Gregoriana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A causa dell’invasione longobarda nella Penisola italica (c. 568), calò il sipario sulle<br />

vecchie tra<strong>di</strong>zioni culturali dell’Impero d’Occidente. Finì l’industria libraria insieme<br />

alla produzione dei libri per conto dei privati. L’attività scrittoria si concentrò nelle<br />

scuole ecclesiastiche, soprattutto monastiche. Presso i monasteri esistevano scriptoria,<br />

oggetto <strong>di</strong> particolare cure. La preparazione del materiale per scrivere era affidata al<br />

monaco pergamenarius -ad esempio, del monastero <strong>di</strong> Corbie-; nei monasteri inglesi, il<br />

praecentor -maestro del coro- preparava gli inchiostri e i colori per le iniziali e le<br />

miniature. Lo scriptorium si trovava sotto la sorveglianza dell’abate, affidata ad un<br />

monaco che ne portava le chiavi con sé.<br />

Lo scriptor, dopo aver proveduto alla squadratura e alla rigatura delle pergamene,<br />

iniziava il lavoro <strong>di</strong> copia. Egli teneva <strong>di</strong> solito la pergamena tale come lo descriveva<br />

Alessandro da Neckau nel sec. XIII: «Scriptor in cathedra sedeat, ansis utrinque elevatis,<br />

pluteum sive asserum sustinentibus, scabello apto supposito pe<strong>di</strong>bus ut firmius sedeat». Si<br />

trattava <strong>di</strong> un tavolino con superficie a cerniera, elevata obliquamente e sorretta da due<br />

verghette ribaltabili. Davanti a sè lo scriba teneva il testo da copiare (exemplar), <strong>di</strong> cui<br />

seguiva le righe aiutato da una cavilla, cioè uno strumento «quo posito super exemplari<br />

utitur scriptor, ut visus eius referatur certius et promptius ad exemplar». Lo scriba metteva il<br />

suo nome alla fine del libro, aggiungendo –magari- alcuni versi esprimenti augurio o<br />

denuncianti le fatiche del suo lavoro: «Qui scripsit, scribat, semper cum Domino vivat»<br />

La penna era sostenuta da tre <strong>di</strong>ta, i gomiti pendenti senza alcun sopporto. Uno scriba<br />

dell’VIII sec., dopo aver terminato la copiatura del libro in <strong>scrittura</strong> visigotica, scrisse:<br />

«O beatissime lector, lava manus tuas et sic librum adprehende, leniter folia turna, longe a littera<br />

<strong>di</strong>gitos pone. Quia qui nescit scribere, putat hoc esse nullum laborem. O quam gravis est<br />

scriptura: oculos gravat, renes frangit, simul et omnia membra contristat. Tria <strong>di</strong>gita scribunt,<br />

totus corpus laborat. Quia sicut nauta desiderat venire ad proprium portum, ita et scriptor ad<br />

ultimum versum. Orate pro Martirio in<strong>di</strong>gnum sacerdotem vel sciptorem». In un co<strong>di</strong>ce del<br />

monastero <strong>di</strong> San Gallo –Svizzera- si legge: «Sicut aegrotus desiderat sanitatem, ita<br />

desiderat scriptor finem libri». Un altro scrittore vuole premunirsi contro le accuse <strong>di</strong><br />

negligenza: «O bone, non ride, vis melius scribere, scribe. Lauda scriptorem, donec vides<br />

meliore». Talvolta si legge: «Explicit hic totum; frater Iacobe, da mihi potum» 77 .<br />

Gli scriptoria monastici e <strong>di</strong>ocesani <strong>di</strong>ventarono centri importanti, anzi essi erano <strong>di</strong><br />

solito i centri esclusivi <strong>di</strong> produzione dei co<strong>di</strong>ci durante tutto il primo me<strong>di</strong>oevo, dal sec.<br />

VI/VII fino al XII 78 . Poi si inserirono le università e le cose cambiarono ra<strong>di</strong>calmente.<br />

Le richieste dei professori e degli studenti fecero aumentare la produzione dei libri.<br />

Nelle città universitarie prima, in altri luoghi dopo, i co<strong>di</strong>ci si scrivevano e si vendevano<br />

da appositi librai. La preparazione <strong>della</strong> materia scrittoria -pergamena o, più tar<strong>di</strong>, la<br />

carta- <strong>di</strong>ventò un mestiere tipico dei cartolai. Si moltiplicarono le botteghe in cui si<br />

attendeva insieme alla produzione e alla ven<strong>di</strong>ta. Esse occupavano intere strade, come la<br />

Pergamentergasse <strong>di</strong> Erfurt, citata con questo nome nell’anno 1289, o la via Cartolerie,<br />

in Bologna.<br />

JUDITH S. NEAMAN, «The Mystery of the Ghent Bird and the Invention of Spectacles», in Viator, 24<br />

(1993) 189-214. [L’autrice sostiene che furono inventati alcuni decenni prima].<br />

77<br />

Su queste e simili «esternazioni» degli scrittori alla fine dell’opera copiata da loro, cfr. Colophons<br />

de manuscrits occidentaux des origines au XVI e siècle, a cura <strong>di</strong> BÉNÉDICTINS DU BOUVERET, 6 voll.,<br />

Fribourg 1965. Uno degli scrittori esprimeva: «iosepuss scricpsit». Ancora peggio, ad<strong>di</strong>rittura un<br />

correttore o revisore del testo ha scritto: «Ego Alprat och librum emendarem» [sic].<br />

78 th<br />

Cfr. R. MCKITTERICK, «“Nuns” Scriptoria in England and Francia in the VIII Cent.», in Francia,<br />

19 (1992) 1-35.<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!