30.05.2013 Views

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Serle</strong> 080_<strong>VAS</strong>-RA_rev_01-00<br />

Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio (P.G.T.) - Documento <strong>di</strong> Piano (DP)<br />

V.A.S. – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

miglioramento degli effetti sulla componente ambientale considerata e atte a garantirne la piena<br />

sostenibilità;<br />

- se il punteggio <strong>di</strong> propensione alla sostenibilità è negativo (PPSc < 0) gli effetti del Piano sulla<br />

componente ambientale sono complessivamente non sostenibili; devono essere previste<br />

specifiche azioni <strong>di</strong> compensazione tali da rendere gli effetti complessivi sulla componente<br />

ambientale considerata sostenibili, altrimenti le Politiche/azioni maggiormente negative devono<br />

essere stralciate dalle previsioni <strong>di</strong> Piano.<br />

Figura 4.3.3 – Matrice <strong>di</strong> valutazione delle Politiche/azioni <strong>di</strong> Piano con l’in<strong>di</strong>viduazione delle con<strong>di</strong>zioni in cui<br />

prevedere azioni <strong>di</strong> compensazione.<br />

4.3.1.2 Schede Tematiche <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

Al fine <strong>di</strong> rendere maggiormente esplicite le motivazioni che portano ad ottenere le matrici descritte,<br />

sono elaborate specifiche schede <strong>di</strong> valutazione in cui sono commentati e approfon<strong>di</strong>ti i possibili effetti<br />

negativi delle scelte <strong>di</strong> Piano sulle componenti ambientali considerate, specificando i rischi per la<br />

salute umana e per l’ambiente, il valore e la vulnerabilità dell’area che potrebbe essere interessata<br />

dagli effetti e gli effetti su aree e paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale, comunitario o<br />

internazionale 6 , oltre all’esplicitazione dei limiti e delle con<strong>di</strong>zioni imposte allo sviluppo in ragione delle<br />

caratteristiche ambientali e territoriali comunali.<br />

6 Con tali approfon<strong>di</strong>menti si completa, ad integrazione <strong>di</strong> quanto già espresso per la tipizzazione degli impatti, la descrizione<br />

delle caratteristiche degli effetti e delle aree per la valutazione <strong>di</strong> sostenibilità (in relazione a quanto riportato nell’Allegato II<br />

“Criteri per la determinazione dei possibili effetti significativi” della Direttiva 42/2001/CE sulla V.A.S., ripreso interamente<br />

dall’Allegato II alla Parte Seconda del D.Lgs. n.152/2006).<br />

dott. Davide Gerevini pagina 100 <strong>di</strong> 116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!