30.05.2013 Views

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Serle</strong> 080_<strong>VAS</strong>-RA_rev_01-00<br />

Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio (P.G.T.) - Documento <strong>di</strong> Piano (DP)<br />

V.A.S. – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Figura 3.2.17 – Overmapping finale (I1, I2 e In sono i valori <strong>di</strong> sensibilità dei singoli in<strong>di</strong>catori e S è il valore <strong>di</strong><br />

sensibilità ambientale complessivo).<br />

Una volta definiti i parametri <strong>di</strong> valutazione (in<strong>di</strong>catori) e attribuiti i valori <strong>di</strong> sensibilità ambientale alle<br />

singole classi <strong>di</strong> esistenza in cui essi sono organizzati, la sensibilità ambientale alla trasformazione<br />

complessiva <strong>di</strong> ciascuna Unità Territoriale Omogenea (S) può essere calcolata come la sommatoria<br />

dei prodotti fra il valore <strong>di</strong> sensibilità (I) e il rispettivo peso (w) per ciascun in<strong>di</strong>catore considerato (i):<br />

S = Σi(Ii * wi)<br />

Inoltre, per favorire la comprensione del valore finale della sensibilità ambientale complessiva si<br />

forniscono i criteri interpretativi atti a descrivere e classificare i risultati nell’ambito <strong>di</strong> un range<br />

qualitativo: lo spettro dei possibili valori che l’in<strong>di</strong>ce può assumere è sud<strong>di</strong>viso in cinque classi, ad<br />

ognuna delle quali è associata una valutazione descrittiva e una colorazione (Tabella 3.2.20).<br />

È anche possibile definire un punteggio <strong>di</strong> sensibilità ambientale complessivo <strong>di</strong> accettabilità della<br />

trasformazione, un punteggio cioè, al <strong>di</strong> sotto del quale la sensibilità ambientale del territorio è<br />

sufficientemente contenuta da garantire la compatibilità <strong>di</strong> un’azione <strong>di</strong> trasformazione urbanistica,<br />

mentre al <strong>di</strong> sopra le trasformazioni sarebbero da evitare in quanto interesserebbero porzioni <strong>di</strong><br />

territorio che presentano elevati livelli <strong>di</strong> qualità ambientale e/o <strong>di</strong> rischio. Tale punteggio limite,<br />

costruito applicando la metodologia <strong>di</strong> aggregazione descritta e utilizzando i punteggi <strong>di</strong> sensibilità<br />

limite <strong>di</strong> ciascun in<strong>di</strong>catore, è pari a 0,332 per la trasformazione residenziale.<br />

Le classi <strong>di</strong> rappresentazione della sensibilità ambientale alla trasformazione complessiva sono state<br />

ricavate matematicamente a partire dal punteggio <strong>di</strong> sensibilità ambientale complessivo <strong>di</strong><br />

dott. Davide Gerevini pagina 81 <strong>di</strong> 116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!