30.05.2013 Views

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Serle</strong> 080_<strong>VAS</strong>-RA_rev_01-00<br />

Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio (P.G.T.) - Documento <strong>di</strong> Piano (DP)<br />

V.A.S. – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

in<strong>di</strong>catori al momento della sua redazione e le eventuali variazioni rispetto allo stato degli in<strong>di</strong>catori al<br />

momento <strong>di</strong> redazione del <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong> della <strong>VAS</strong>. In presenza <strong>di</strong> scostamenti non<br />

preventivati dovranno essere condotti specifici approfon<strong>di</strong>menti ed eventualmente attivate opportune<br />

azioni correttive.<br />

Tabella 5.2.1 – Piano <strong>di</strong> Monitoraggio: attuazione del Piano.<br />

Componente ambientale In<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> monitoraggio<br />

1. Aria -<br />

2. Rumore -<br />

3. Risorse idriche -<br />

4. Suolo e sottosuolo -<br />

5. Bio<strong>di</strong>versità e paesaggio 5.1 Numero <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici recuperati<br />

5.2 Numero <strong>di</strong> attività agrituristiche sul territorio<br />

6. Consumi e rifiuti -<br />

7. Energia ed effetto serra -<br />

8. Mobilità -<br />

9. Modelli inse<strong>di</strong>ativi 9.1 Numero <strong>di</strong> residenti<br />

9.2 Previsioni residenziali o a servizi del piano attuate<br />

9.3 Estensione zone oggetto <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> recupero nel centro abitato<br />

9.4 Percorsi storici oggetto <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> riqualificazione<br />

9.5 Interventi <strong>di</strong> adeguamento infrastrutturale della zona dell’Altopiano<br />

10. Turismo -<br />

11. Industria -<br />

12. Agricoltura 12.1 Interventi <strong>di</strong> delocalizzazione <strong>di</strong> attività agricole in prossimità <strong>di</strong> aree<br />

residenziali<br />

13. Ra<strong>di</strong>azioni non ionizzanti -<br />

14. Monitoraggio e prevenzione -<br />

Tabella 5.2.2 – Piano <strong>di</strong> Monitoraggio: prestazioni ambientali e territoriali.<br />

Componente ambientale In<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> monitoraggio<br />

1. Aria -<br />

2. Rumore 2.1 Percentuale <strong>di</strong> sup. territoriale interessata da ciascuna classe acustica<br />

3. Risorse idriche 3.1 Percentuale <strong>di</strong> abitanti serviti dalla rete acquedottistica<br />

3.2 Percentuale <strong>di</strong> abitanti serviti dalla rete fognaria<br />

3.3 Capacità residua impianti <strong>di</strong> depurazione<br />

3.4 Percentuale <strong>di</strong> interventi e<strong>di</strong>lizi con sistema <strong>di</strong> recupero delle acque<br />

piovane<br />

3.5 Numero lamentele per fenomeni <strong>di</strong> rigurgito o esondazione della rete<br />

idrografica<br />

4. Suolo e sottosuolo 4.1 Percentuale <strong>di</strong> superficie comunale occupata da aree e<strong>di</strong>ficate<br />

5. Bio<strong>di</strong>versità e paesaggio 5.3 Percentuale <strong>di</strong> superficie comunale occupata da aree protette<br />

5.4 Uso reale del suolo<br />

5.5 Superficie complessiva <strong>di</strong> aree naturali e paranaturali<br />

6. Consumi e rifiuti 6.1 Produzione <strong>di</strong> rifiuti urbani annua pro-capite<br />

dott. Davide Gerevini pagina 111 <strong>di</strong> 116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!