30.05.2013 Views

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Serle</strong> 080_<strong>VAS</strong>-RA_rev_01-00<br />

Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio (P.G.T.) - Documento <strong>di</strong> Piano (DP)<br />

V.A.S. – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Allegato 3.A<br />

Ind 3 Uso reale del suolo e Rete ecologica<br />

figura 03<br />

nella porzione orientale e sud-occidentale del comune. Il rimanente 5,5% circa <strong>di</strong> territorio (pari a circa 102 ha)<br />

è occupato da zone e<strong>di</strong>ficate, sebbene si debba specificare che solo una frazione <strong>di</strong> tali aree è realmente<br />

e<strong>di</strong>ficata, mentre la porzione rimanente è destinata a giar<strong>di</strong>ni e aree ver<strong>di</strong> private.<br />

Tabella 3.2.4 – Uso reale del suolo del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Serle</strong>.<br />

Uso reale del suolo ha<br />

% del territorio<br />

comunale<br />

Prati-pascoli prati permanenti asciutti 11,4 0,6<br />

colture arborate 91,9 4,9<br />

elementi arborei non organizzati 267,2 14,4<br />

Vegetazione<br />

incolta<br />

associazioni erbacee derivanti da abbandono <strong>di</strong><br />

SAU<br />

associazioni erbacee-legnose derivanti da<br />

1,3 0,1<br />

abbandono <strong>di</strong> SAU<br />

macchie vegetate arboreo-arbustive mista ad<br />

5,6 0,3<br />

erbe<br />

vegetazione in avanzata evoluzione verso forme<br />

1,2 0,1<br />

forestali 40,5 2,2<br />

Boschi bosco misto <strong>di</strong> latifoglie <strong>di</strong>versamente governato 3,2 0,2<br />

bosco ceduo intensamente matricinato 117,1 6,3<br />

bosco ceduo <strong>di</strong> latifoglie 1.121,5 60,3<br />

Vegetazione degli ambiti erosi dalla <strong>di</strong>namica fluviale 0,4 0,1<br />

Affioramenti litoi<strong>di</strong> 0,5 0,1<br />

Aree e<strong>di</strong>ficate 102,5 5,5<br />

Aree estrattive 88,0 4,7<br />

Pista motocross 4,3 0,2<br />

Totale 1.856,5 100,00<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista naturalistico ed ecologico la peculiarità del territorio comunale è rappresentata dalla presenza<br />

del sito SIC IT2070018 “Altopiano <strong>di</strong> Cariadeghe” (parte <strong>di</strong> Rete Natura 2000), che si estende per circa 525 ha<br />

nella porzione settentrionale e occidentale del territorio in corrispondenza dell’omonimo altopiano e<br />

dell’omonima Riserva, con una quota altimetrica minima <strong>di</strong> 713 m s.l.m. e massima <strong>di</strong> 1.167 m s.l.m..<br />

Il sito SIC è caratterizzato dalla presenza dei seguenti habitat <strong>di</strong> interesse comunitario:<br />

- Formazioni erbose secche semi naturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-<br />

Brometalia) - 6210 (praterie termofile): in corrispondenza delle principali radure, alcune <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

decisamente limitate, altre <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni anche rilevanti (ad esempio in corrispondenza dei toponimi C.na<br />

del <strong>Comune</strong>, F.le Rossino, Casinetto, C.na Meder);<br />

- Querceti <strong>di</strong> rovere illirici (Erythronio-Carpinion) - 91L0 (bosco mesofilo a querce e carpino bianco): in<br />

piccole stazioni nella porzione centro meri<strong>di</strong>onale del SIC, spesso in corrispondenza <strong>di</strong> doline;<br />

- Grotte non ancora sfruttate a livello turistico (8310).<br />

Il sito risulta essere molto significativo dal punto <strong>di</strong> vista naturalistico grazie alla particolare geomorfologia del<br />

territorio. Si tratta, infatti, <strong>di</strong> un altopiano carsico con grotte, doline, pressochè uniche in Lombar<strong>di</strong>a; rilevante la<br />

presenza <strong>di</strong> una ricca entomofauna specializzata per ambienti <strong>di</strong> grotta, costituita da numerosi endemismi.<br />

Significative sono anche le vegetazioni mesofile presenti all'interno delle doline in cui, dal punto <strong>di</strong> vista<br />

vegetazionale, è ben evidente il fenomeno <strong>di</strong> inversione termica.<br />

L’area del SIC risulta <strong>di</strong> elevato interesse sia per l’ampia <strong>di</strong>versità specifica sia per la presenza <strong>di</strong> specie <strong>di</strong><br />

particolare pregio. Le cavità ipogee assumono una maggiore importanza per i chirotteri nella stagione autunnoinvernale,<br />

in corrispondenza del peridodo degli accoppiamenti e della formazione delle colonie invernali. In<br />

particolare, la zoocenosi a chirotteri assume un’importanza elevata in relazione alla verificata presenza <strong>di</strong><br />

rinolofo maggiore, vespertilio smarginato, vespertilio maggiore e vespertilio <strong>di</strong> Blyth.<br />

Il principale elemento <strong>di</strong> vulnerabilità che caratterizza il sito è riconducibile alla ceduazione dei boschi, che ha<br />

dott. Davide Gerevini pagina 56 <strong>di</strong> 116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!