30.05.2013 Views

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Serle</strong> 080_<strong>VAS</strong>-RA_rev_01-00<br />

Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio (P.G.T.) - Documento <strong>di</strong> Piano (DP)<br />

V.A.S. – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Allegato 3.A<br />

Ind 3 Uso reale del suolo e Rete ecologica<br />

figura 03<br />

corrispondenza <strong>di</strong> habitat <strong>di</strong> interesse comunitario assume una valenza ecologica maggiore (e quin<strong>di</strong> una<br />

maggiore sensibilità ambientale alla trasformazione). Qualora la somma dei punteggi determinasse il<br />

superamento dell’unità, il punteggio <strong>di</strong> sensibilità ambientale ottenuto sarebbe comunque riportato al punteggio<br />

massimo (ovvero 1). In questo senso, a livello puramente esemplificativo, ad una zona caratterizzata da “incolti:<br />

associazioni erbacee e legnose derivanti dall'abbandono <strong>di</strong> SAU” (punteggio <strong>di</strong> sensibilità 0,5) compresa<br />

all’intero del sito SIC (punteggio <strong>di</strong> sensibilità ad<strong>di</strong>zionale +0,4), è stato attribuito punteggio <strong>di</strong> sensibilità dato<br />

dalla somma dei sue punteggi singoli, ovvero 0,9.<br />

Tabella 3.2.5 – Punteggi <strong>di</strong> sensibilità ambientale alla trasformazione (In<strong>di</strong>catore 3).<br />

ID classi <strong>di</strong> esistenza - descrizione<br />

punteggi <strong>di</strong><br />

sensibilità<br />

classe 1 vegetazione naturale degli ambiti erosi dalla <strong>di</strong>namica fluviale 1<br />

classe 2 bosco ceduo <strong>di</strong> latifoglie 1<br />

classe 3 bosco ceduo <strong>di</strong> latifoglie intensamente matricinato 0,8<br />

classe 4 bosco misto <strong>di</strong> latifoglie <strong>di</strong>versamente governato 1<br />

classe 5 incolti: vegetazione in avanzata evoluzione verso forme forestali 1<br />

classe 6<br />

classe 7<br />

incolti: macchie <strong>di</strong> vegetazione arboree-arbustive mista a<br />

vegetazione erbacea<br />

incolti: associazioni erbacee e legnose derivanti dall'abbandono <strong>di</strong><br />

SAU<br />

classe 8 incolti: associazioni erbacee derivanti dall'abbandono <strong>di</strong> SAU 0,6<br />

classe 9 prati-pascoli: elementi arborei non organizzati 0,2<br />

classe 10 prati-pascoli: colture arborate 0,5<br />

classe 11 prati-pascoli: prati permanenti asciutti 0,5<br />

classe 12 affioramenti litoi<strong>di</strong> 1<br />

classe 13 aree oggetto <strong>di</strong> attività estrattiva attuale o pregressa 1<br />

classe 14 aree e<strong>di</strong>ficate e pista motocross 0<br />

classe 15 sito SIC +0,4<br />

classe 16 habitat <strong>di</strong> interesse comunitario, potenzialmente prioritario +1<br />

classe 17 habitat <strong>di</strong> interesse comunitario +0,8<br />

classe 18 habitat proposti dal PTCP +0,6<br />

Limite <strong>di</strong> sensibilità<br />

Il limite <strong>di</strong> sensibilità ritenuto accettabile per interventi <strong>di</strong> trasformazione urbanistica è stato fissato in 0,2, in<br />

quanto valori più elevati in<strong>di</strong>cano l’interessamento <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> pregio naturalistico ed ecologico e quin<strong>di</strong> in cui<br />

limitare il <strong>di</strong>sturbo antropico (Figura 3.2.5).<br />

dott. Davide Gerevini pagina 59 <strong>di</strong> 116<br />

0,8<br />

0,7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!