30.05.2013 Views

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Serle</strong> 080_<strong>VAS</strong>-RA_rev_01-00<br />

Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio (P.G.T.) - Documento <strong>di</strong> Piano (DP)<br />

V.A.S. – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

3.2.2 Definizione delle Unità Territoriali Omogenee (UTO)<br />

Le Unità Territoriali Omogenee (UTO) sono le minime particelle territoriali investigate nella presente<br />

analisi. In altre parole si assume che ogni UTO presenti, per ciascun tematismo considerato, una<br />

completa omogeneità, che, dal punto <strong>di</strong> vista operativo, si traduce in un unico punteggio <strong>di</strong><br />

vulnerabilità o qualità ambientale e, quin<strong>di</strong>, in un unico valore <strong>di</strong> sensibilità ambientale (Figura 3.2.13).<br />

Figura 3.2.13 – Rappresentazione esemplificativa delle Unità Territoriali Omogenee (UTO).<br />

La scelta <strong>di</strong> <strong>di</strong>scretizzare il territorio comunale in UTO deriva da un’esigenza tecnica legata alla<br />

metodologia <strong>di</strong> overmapping. Infatti, sovrapponendo molteplici tematismi continui con <strong>di</strong>fferenti valori<br />

<strong>di</strong> sensibilità si verrebbero a generare una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> micro-aree (slivers), che sarebbero <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile<br />

gestione e, soprattutto, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile interpretazione e <strong>di</strong> trascurabile rilevanza spaziale (Figura 3.2.14).<br />

Discretizzando il territorio comunale in aree elementari omogenee, invece, il problema è<br />

automaticamente risolto, in quanto, per ogni tematismo si sovrappongono esattamente le stesse<br />

porzioni <strong>di</strong> territorio (caratterizzate, ognuna, da valori <strong>di</strong> sensibilità unici e ben definiti). A fronte <strong>di</strong><br />

questo vantaggio, si deve evidenziare però come la <strong>di</strong>scretizzazione del territorio determini una<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> informazione. Infatti, si assume che ogni UTO abbia un unico valore per ogni tematismo,<br />

cosa che non è necessariamente vera; tuttavia, in<strong>di</strong>viduando delle unità territoriali sufficientemente<br />

piccole e <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione adeguata agli interventi da valutare, l’errore che si commette è decisamente<br />

trascurabile.<br />

dott. Davide Gerevini pagina 77 <strong>di</strong> 116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!