30.05.2013 Views

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Serle</strong> 080_<strong>VAS</strong>-RA_rev_01-00<br />

Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio (P.G.T.) - Documento <strong>di</strong> Piano (DP)<br />

V.A.S. – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Nel caso specifico del territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Serle</strong> le UTO saranno costituite da quadrati <strong>di</strong> lato pari a<br />

10 metri.<br />

Figura 3.2.14 – Rappresentazione schematica <strong>di</strong> uno sliver che si formerebbe applicando l’overmapping ai<br />

tematismi continui I1, I2 e I3.<br />

3.2.3 Attribuzione alle UTO dei valori <strong>di</strong> sensibilità ambientale dei singoli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

valutazione<br />

I punteggi <strong>di</strong> sensibilità ambientale alla trasformazione definiti per ciascun in<strong>di</strong>catore territoriale e<br />

rappresentati spazialmente in modo continuo, sono stati successivamente trasferiti alle singole Unità<br />

Territoriali Omogenee, ottenendone una rappresentazione <strong>di</strong>screta (Figura 3.2.15).<br />

Tale operazione, particolarmente impegnativa considerato l’elevato numero delle UTO, è stata<br />

effettuata tramite attribuzione automatica sfruttando le possibilità offerte dal software ArcView 9.1®,<br />

che permette <strong>di</strong> fissare delle regole per trasferire le informazioni contenute nella base <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> una<br />

prima copertura (il tematismo continuo originale) in quella <strong>di</strong> una seconda (il file contenente le UTO).<br />

A ciascuna UTO e per ogni in<strong>di</strong>catore è attribuito un unico punteggio <strong>di</strong> sensibilità in base al criterio<br />

della dominanza: il punteggio assegnato è quello relativo alla classe <strong>di</strong> esistenza che occupa la<br />

maggiore superficie dell’unità territoriale considerata. Nel caso in cui una UTO sia interessata da<br />

<strong>di</strong>fferenti valori <strong>di</strong> sensibilità (e quin<strong>di</strong> da <strong>di</strong>fferenti coperture) le si attribuisce il valore <strong>di</strong> sensibilità<br />

secondo una logica <strong>di</strong> prevalenza.<br />

dott. Davide Gerevini pagina 78 <strong>di</strong> 116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!