30.05.2013 Views

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Serle</strong> 080_<strong>VAS</strong>-RA_rev_01-00<br />

Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio (P.G.T.) - Documento <strong>di</strong> Piano (DP)<br />

V.A.S. – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Componente<br />

ambientale<br />

12. Agricoltura 12.a<br />

Obiettivo generale <strong>di</strong> Piano Politica/azione <strong>di</strong> Piano<br />

Evitare l’abbandono della<br />

parte alta del territorio,<br />

sostenendo la presenza <strong>di</strong><br />

attività agro-silvo-pastorali e<br />

incentivando la fruizione<br />

della zona a fini ricreativi,<br />

turistici e <strong>di</strong>dattici (cfr.<br />

obiettivo 5.d)<br />

12.a.1<br />

12.a.2<br />

12.a.3<br />

13. Ra<strong>di</strong>azioni - - - -<br />

14. Monit. e<br />

prevenzione<br />

1.8 La partecipazione<br />

- - - -<br />

Incentivazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

delocalizzazione <strong>di</strong> attività agricole in<br />

prossimità <strong>di</strong> aree residenziali (cfr. Piano<br />

Regole)<br />

Previsione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> manutenzione<br />

or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, restauro e<br />

ristrutturazione, adeguamento igienicofunzionale<br />

degli e<strong>di</strong>fici autorizzati presenti<br />

nella zona dell’Altopiano, con misure <strong>di</strong><br />

mitigazione/compensazione ambientale (*,<br />

cfr. 5.d.1)<br />

Previsione <strong>di</strong> un adeguamento<br />

infrastrutturale della zona dell’Altopiano in<br />

relazione alla <strong>di</strong>stribuzione della rete<br />

acquedottistica e all’adeguamento della<br />

viabilità a servizio delle principali aziende<br />

agricole (*, cfr. 10.b.1)<br />

Il Piano è stato sviluppato ed elaborato anche attraverso un processo <strong>di</strong> partecipazione interattiva <strong>di</strong><br />

elaborazione del Piano, per giungere alla definizione dei problemi ed alla costruzione delle scelte,<br />

coinvolgendo sia gli attori politici che la citta<strong>di</strong>nanza nel suo complesso, con incontri pubblici e tavoli <strong>di</strong><br />

confronto.<br />

Gli incontri pubblici <strong>di</strong> maggiore rilievo sono <strong>di</strong> seguito brevemente sintetizzati.<br />

- 21 gennaio 2008: sono stati illustrate le novità introdotto in materia urbanistica e <strong>di</strong> valutazione<br />

ambientale <strong>di</strong> piani e programmi da parte della LR n.12/2005 e s.m.i., specificando sia la nuova<br />

organizzazione dello strumento urbanistico, sia le nuove procedure <strong>di</strong> approvazione e <strong>di</strong><br />

valutazione ambientale. In particolare, sono stati illustrati i contenuti che deve assumere il PGT<br />

(Documento <strong>di</strong> Piano, Piano delle Regole e Piano dei Servizi) e gli obiettivi e le finalità del<br />

processo <strong>di</strong> <strong>VAS</strong>.<br />

- 26 settembre 2008: sono state illustrate le analisi urbanistiche, socio-economiche ed ambientali<br />

condotte e sono stati illustrati gli obiettivi generali assunti dall’Amministrazione per la redazione<br />

del PGT. In particolare, è stata presentata la bozza del Documento <strong>di</strong> Piano con l’in<strong>di</strong>cazione<br />

delle scelte <strong>di</strong> tutela e salvaguar<strong>di</strong>a e quelle <strong>di</strong> trasformazione. Parallelamente sono stati<br />

presentati i relativi risultati del <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong> della <strong>VAS</strong> in relazione alle scelte fino a quel<br />

punto condotte dal Documento <strong>di</strong> Piano. Infine, sono stati illustrati i passaggi procedurali condotti<br />

e quelli mancanti per giungere all’adozione e alla definitiva approvazione del Piano.<br />

dott. Davide Gerevini pagina 36 <strong>di</strong> 116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!