30.05.2013 Views

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Serle</strong> 080_<strong>VAS</strong>-RA_rev_01-00<br />

Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio (P.G.T.) - Documento <strong>di</strong> Piano (DP)<br />

V.A.S. – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Tabella 4.3.1 – Tipizzazione qualitativa e quantitativa delle categorie delle politiche/azioni e degli impatti.<br />

Tipizzazione qualitativa Tipizzazione quantitativa<br />

Politica<br />

azione<br />

Effetto<br />

Concreta (C)<br />

generica (g)<br />

Molto rilevante (R)<br />

poco rilevante (p)<br />

Positivo (+)<br />

Negativo (-)<br />

Certo (C)<br />

incerto (i)<br />

Strategico (S)<br />

non strategico (n)<br />

Non confinato (N)<br />

confinato (c)<br />

Permanente (P)<br />

temporaneo (t)<br />

4.3.1.1.3 Valutazione della sostenibilità della singola Politica/azione <strong>di</strong> Piano<br />

Il punteggio complessivo <strong>di</strong> impatto rappresenta il segno e l’entità dell’effetto <strong>di</strong> ciascuna<br />

Politica/azione (PA) <strong>di</strong> Piano sugli Obiettivi specifici <strong>di</strong> sostenibilità (OSS) e si calcola attraverso i tre<br />

passaggi <strong>di</strong> seguito specificati.<br />

a) Definizione del punteggio <strong>di</strong> tipizzazione della Politica/azione (PTpa) secondo la meto<strong>di</strong>ca<br />

descritta nel capitolo precedente: si tratta della sommatoria dei punteggi ottenuti dalle singole<br />

categorie <strong>di</strong> tipizzazione delle Politiche/azioni. Secondo la metodologia proposta una<br />

Politica/azione che risulta essere concreta (1) e molto rilevante (1) presenta un punteggio<br />

complessivo pari a 2, viceversa una politica/azione generica (0,5) e poco rilevante (0,5) presenta<br />

un punteggio complessivo pari a 1.<br />

b) Definizione del punteggio <strong>di</strong> tipizzazione dell’effetto (PTe): si ottiene tramite sommatoria dei<br />

punteggi associati alle singole categorie <strong>di</strong> tipizzazione degli effetti, con l’aggiunta del segno (+ o<br />

-) che definisce la positività e la negatività dell’effetto stesso. Secondo la metodologia proposta<br />

un effetto che risulta essere positivo (+), certo (1), strategico (0,9), non confinato (0,8),<br />

permanente (0,7) presenta un punteggio complessivo pari a +3,4 (migliore situazione possibile),<br />

mentre un effetto che risulta essere negativo (-), certo (1), strategico (0,9), non confinato (0,8),<br />

permanente (0,7) presenta un punteggio complessivo pari a -3,4 (peggiore situazione possibile).<br />

c) Definizione del punteggio parziale <strong>di</strong> effetto della Politica/azione <strong>di</strong> Piano nei confronti<br />

dell’Obiettivo specifico <strong>di</strong> sostenibilità considerato (PPe): si tratta del punteggio che rappresenta<br />

l’effetto <strong>di</strong> ciascuna Politica/azione <strong>di</strong> piano su un particolare Obiettivo specifico <strong>di</strong> sensibilità ed è<br />

dato dal prodotto del punteggio <strong>di</strong> tipizzazione della Politica/azione <strong>di</strong> Piano considerata (PTpa)<br />

con il punteggio <strong>di</strong> tipizzazione dell’effetto (PTe):<br />

dott. Davide Gerevini pagina 96 <strong>di</strong> 116<br />

1<br />

0,5<br />

1<br />

0,5<br />

+<br />

-<br />

1<br />

0,1<br />

0,9<br />

0,2<br />

0,8<br />

0,3<br />

0,7<br />

0,4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!