30.05.2013 Views

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Serle</strong> 080_<strong>VAS</strong>-RA_rev_01-00<br />

Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio (P.G.T.) - Documento <strong>di</strong> Piano (DP)<br />

V.A.S. – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Ind 7 Fattibilità geologica<br />

Allegato 3.A<br />

figura 07<br />

-<br />

dei quali sono state raggruppate quelle aree con acclività superiore al 35% (20° <strong>di</strong> inclinazione)<br />

caratterizzate dalla presenza <strong>di</strong> terreni <strong>di</strong> riporto e/o eluvio colluviali con caratteristiche geotecniche da<br />

me<strong>di</strong>ocri a scadenti, potenzialmente interessate da fenomeni <strong>di</strong> amplificazione sismica e piccoli <strong>di</strong>ssesti;<br />

sottoclasse 3d: aree interessate da carsismo (aree prossime alle doline), all’interno delle quali sono<br />

ricomprese le zone circostanti i punti più depressi delle doline e le fasce a<strong>di</strong>acenti; le forti limitazioni<br />

derivano dalla presenza <strong>di</strong> terreni colluviali con caratteristiche geotecniche scadenti, locali aree con<br />

forte acclività (doline ad imbuto), doline coperte da riporti antropici, dai possibili fenomeni <strong>di</strong><br />

amplificazione collegati, oltre che per i chiari motivi paesaggistici;<br />

- sottoclasse 3e: aree situate in prossimità <strong>di</strong> cigli <strong>di</strong> scarpate superiori ai 10 m <strong>di</strong> altezza - Zone<br />

cacuminali e <strong>di</strong> dorsale, all’interno delle quali sono ricomprese le aree che sono localizzate in prossimità<br />

(fascia <strong>di</strong> 10-20 m <strong>di</strong> larghezza) dei cigli rocciosi <strong>di</strong> Castello, <strong>Serle</strong> - Magrena, Sorsolo - Salvan<strong>di</strong>ne ed<br />

in generale lungo i cigli dei fronti e dei maggiori riporti presenti negli ambiti estrattivi, sia in essere che<br />

inattivi; le zone <strong>di</strong> dorsale sono identificate principalmente con la dorsale <strong>Serle</strong> - Flina ove si possono<br />

produrre fenomeni <strong>di</strong> amplificazione sismica per focalizzazione delle onde sismiche legate alla peculiare<br />

conformazione morfologica del sito.<br />

- Classe 4 - fattibilità con gravi limitazioni: interessa il 12,6% circa territorio comunale, comprendono le<br />

seguenti sottoclassi:<br />

- sottoclasse 4a: aree <strong>di</strong> frana attiva, aree <strong>di</strong> frana quiescente o aree potenzialemente interessate da<br />

fenomeni <strong>di</strong> caduta <strong>di</strong> massi; tali zone, nel territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Serle</strong>, sono estremamente limitate e<br />

in<strong>di</strong>viduate nella zona <strong>di</strong> Case Costantini, a monte dell’abitato <strong>di</strong> Castello e Case Pie-Bornidolo;<br />

- sottoclasse 4b: fasce <strong>di</strong> rispetto idraulico (Area <strong>di</strong> pertinenza del corso d’acqua esondabile in<br />

concomitanza <strong>di</strong> piene or<strong>di</strong>narie e/o zone soggette a fenomeni erosivi collegati alla regolare attività<br />

delle aste idriche);<br />

- sottoclasse 4c: aree <strong>di</strong> dolina, tra cui sono incluse le zone più depresse ed il fondo delle doline singole<br />

e/o coalescenti presenti sul territorio; il vincolo è stato imposto sia per motivi geologici, amplificazioni<br />

delle onde sismiche e possibile presenza <strong>di</strong> doline a pozzo <strong>di</strong> crollo, che per motivi <strong>di</strong> tutela ambientale;<br />

- sottoclasse 4d: Ambiti Territoriali Estrattivi, in<strong>di</strong>viduati dal Piano Cave provinciale;<br />

- sottoclasse 4e: aree ad acclività molto elevata.<br />

non indagato<br />

classe 2<br />

classe 3<br />

classe 4<br />

Fattibilità geologica<br />

12,6<br />

0 5 10 15 % 20 25 30 35 40<br />

Figura 3.2.10 – Classi percentuali <strong>di</strong> fattibilità geologica del territorio comunale.<br />

Complessivamente, le principali situazioni <strong>di</strong> rischio, sia geologico che sismico, all’interno del territorio<br />

comunale, potranno essere localizzate sinteticamente:<br />

- in corrispondenza dei siti posti su dorsali rocciose (<strong>Serle</strong>) e in prossimità <strong>di</strong> cigli <strong>di</strong> scarpate (Castello,<br />

Berana, Villa e i cigli <strong>di</strong> coltivazione <strong>di</strong> cava);<br />

- lungo pen<strong>di</strong>i e/o zone terrazzate con coperture superficiali (depositi colluviali e/o riporti antropici) <strong>di</strong> potenza<br />

rilevante;<br />

- in aree <strong>di</strong> dolina e <strong>di</strong> cavità, naturali e/o riempite da materiali <strong>di</strong> riporto;<br />

- in zone allagate in occasione <strong>di</strong> eventi meteorici eccezionali per insufficienza della sezione dei canali Breda<br />

dott. Davide Gerevini pagina 73 <strong>di</strong> 116<br />

21,2<br />

29,0<br />

37,2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!