30.05.2013 Views

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Serle</strong> 080_<strong>VAS</strong>-RA_rev_01-00<br />

Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio (P.G.T.) - Documento <strong>di</strong> Piano (DP)<br />

V.A.S. – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

sostenibilità (19 politiche/azioni con propensione alla sostenibilità ottima, buona o <strong>di</strong>screta e 2 con<br />

propensione alla sostenibilità sufficiente) (Figura 4.3.4).<br />

Le politiche/azioni <strong>di</strong> Piano che mantengono una propensione alla sostenibilità negativa, sebbene<br />

molto limitata, sono quelle che determinano il potenziamento del sistema residenziale (peraltro in<br />

parte già previsto dal previgente PRG). In questi casi le misure <strong>di</strong> mitigazione proposte, pur riducendo<br />

significativamente gli impatti generati come risulta evidente sia dall’aumento del punteggio <strong>di</strong><br />

propensione alla sostenibilità che dall’aumento del punteggio <strong>di</strong> effetto (con riduzione degli effetti<br />

negativi generati dell’or<strong>di</strong>ne del 85%), tuttavia non sono in grado <strong>di</strong> annullare completamente gli<br />

impatti indotti (Figura 4.3.4 e Figura 4.3.5). A tal proposito si evidenzia l’esigenza, nella successiva<br />

fase attuativa, <strong>di</strong> una particolare attenzione all’ulteriore, ove possibile, mitigazione degli impatti<br />

residuali.<br />

Le politiche/azioni <strong>di</strong> Piano che presentano una sufficiente propensione alla sostenibilità sono<br />

generalmente riconducibili agli interventi non pienamente sostenibili in assenza <strong>di</strong> misure <strong>di</strong><br />

mitigazione specifiche, le quali determinano la riduzione in modo decisamente significativo degli<br />

impatti indotti e risultano tali da garantire la completa sostenibilità delle politiche/azioni considerate.<br />

Le politiche/azioni <strong>di</strong> Piano maggiormente sostenibili, invece, permangono quelle relative agli<br />

interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale, che incidono <strong>di</strong>rettamente sulle componenti strettamente<br />

ambientali, ma che hanno effetti anche sulle altre componenti riducendo gli impatti antropici. In<br />

particolare, tutte le politiche/azioni <strong>di</strong> Piano riconducibili alle componenti ambientali “Risorse idriche”,<br />

“Bio<strong>di</strong>versità e paesaggio”, “Consumi e rifiuti”, “Energia ed effetto serra”, “Turismo” presentano una<br />

propensione alla sostenibilità <strong>di</strong>screta, buona o ottima, come peraltro le politiche/azioni relative alla<br />

componente “Modelli inse<strong>di</strong>ativi” finalizzate al potenziamento del sistema dei servizi e alla<br />

riqualificazione del tessuto e<strong>di</strong>ficato esistente.<br />

Per quanto riguarda le componenti ambientali nel loro complesso, l’applicazione delle misure <strong>di</strong><br />

mitigazione migliora sensibilmente le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sostenibilità, eliminando gli effetti complessivi<br />

negativi evidenziati in precedenza: 8 componenti presentano una propensione alla sostenibilità<br />

<strong>di</strong>screta, buona o ottima, 3 componenti una propensione alla sostenibilità sufficiente e 3 componenti<br />

non risultano influenzate dal Piano (Figura 4.3.6).<br />

Complessivamente le misure <strong>di</strong> mitigazione proposte risultano essere funzionali all’obiettivo del<br />

contenimento degli impatti negativi indotti dalle politiche/azioni <strong>di</strong> Piano sui singoli obiettivi <strong>di</strong><br />

sostenibilità considerati e sulle componenti ambientali che caratterizzano il territorio <strong>di</strong> <strong>Serle</strong>.<br />

Il Piano risulta, quin<strong>di</strong>, nel suo complesso sostenibile (propensione del Piano alla sostenibilità pari a<br />

+0,443, su scala compresa tra -1,00 e +1,00).<br />

dott. Davide Gerevini pagina 104 <strong>di</strong> 116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!