30.05.2013 Views

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Serle</strong> 080_<strong>VAS</strong>-RA_rev_01-00<br />

Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio (P.G.T.) - Documento <strong>di</strong> Piano (DP)<br />

V.A.S. – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

PPe = PTpa * PTe<br />

Per ciascuna Politica/azione <strong>di</strong> Piano si ottiene il punteggio complessivo <strong>di</strong> effetto (PCe) e la relativa<br />

valutazione <strong>di</strong> sostenibilità, attraverso la somma algebrica dei punteggi <strong>di</strong> effetto <strong>di</strong> tutti gli Obiettivi<br />

specifici <strong>di</strong> sostenibilità interessati dalla politica/azione considerata:<br />

PCe = Σe (PPe) = Σe (PTpa * PTe)<br />

Si ottiene, pertanto, un punteggio complessivo per ciascuna Politica/azione <strong>di</strong> Piano, che però non<br />

permette un confronto completo con le altre Politiche/azioni, in quanto ognuna <strong>di</strong> esse è rappresentata<br />

su una specifica scala <strong>di</strong> riferimento, data dal numero <strong>di</strong> incroci significativi tra Politica/azione e<br />

Obiettivi specifici <strong>di</strong> sostenibilità. È, quin<strong>di</strong>, necessario procedere alla normalizzazione dei punteggi<br />

calcolati nell’intervallo [-1;0] (per i punteggi <strong>di</strong> impatto negativi) e [0;1] (per i punteggi <strong>di</strong> impatto<br />

positivi) attraverso la definizione <strong>di</strong> un punteggio <strong>di</strong> propensione alla sostenibilità (PPSPA) per ciascuna<br />

Politica/azione, ottenuto operando il rapporto tra il punteggio complessivo <strong>di</strong> effetto (PCe) e<br />

rispettivamente la peggiore combinazione (massimo valore negativo) e la migliore combinazione<br />

(massimo valore positivo) <strong>di</strong> ciascuna Politica/azione all’intervallo [-1; +1].<br />

La peggiore e la migliore combinazione sono a loro volta calcolate, per ciascuna Politica/azione, come<br />

sommatoria dei punteggi parziali <strong>di</strong> effetto (PPe) <strong>di</strong> tutti gli incroci con gli Obiettivi specifici <strong>di</strong><br />

sostenibilità nell’ipotesi che tutti i confronti presentino rispettivamente il più basso (-6,8) e il più elevato<br />

(+6,8) punteggio possibile.<br />

I risultati possono infine essere sinteticamente interpretati in relazione al loro punteggio <strong>di</strong><br />

propensione alla sostenibilità, tramite attributi qualitativi (propensione alla sostenibilità), che<br />

rappresentano un giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> sostenibilità ambientale e territoriale preventivo delle Politiche/azioni<br />

previste dal Piano (Tabella 4.3.2).<br />

Ad esempio: qualora una determinata Politica/azione presenti 10 incroci significativi, il punteggio<br />

complessivo <strong>di</strong> impatto più basso possibile sarà -68 e il più elevato +68; supponendo che la<br />

politica/azione <strong>di</strong> Piano presenti un punteggio complessivo <strong>di</strong> impatto pari a +25, il punteggio <strong>di</strong><br />

propensione alla sostenibilità (normalizzato su scala [-1;+1]) sarà +0,367, con una <strong>di</strong>screta<br />

propensione alla sostenibilità.<br />

In relazione a ciascuna Politica/azione <strong>di</strong> Piano si possono quin<strong>di</strong> presentare tre situazioni (Figura<br />

4.3.2):<br />

- se il punteggio <strong>di</strong> propensione alla sostenibilità è positivo (PPSPA > 0) la Politica/azione è<br />

complessivamente sostenibile; devono comunque essere previste specifiche azioni <strong>di</strong> mitigazione<br />

dott. Davide Gerevini pagina 97 <strong>di</strong> 116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!