30.05.2013 Views

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Serle</strong> 080_<strong>VAS</strong>-RA_rev_01-00<br />

Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio (P.G.T.) - Documento <strong>di</strong> Piano (DP)<br />

V.A.S. – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Obiettivo generale <strong>di</strong> Piano Politica/azione <strong>di</strong> Piano<br />

5.d<br />

6.a<br />

7.a<br />

9.a<br />

9.b<br />

9.c<br />

9.d<br />

Evitare l’abbandono della parte<br />

alta del territorio, sostenendo la<br />

presenza <strong>di</strong> attività agro-silvopastorali<br />

e incentivando la<br />

fruizione della zona a fini<br />

ricreativi, turistici e <strong>di</strong>dattici<br />

Incentivare, anche attraverso<br />

apposite norme, interventi tesi<br />

alla riduzione della produzione <strong>di</strong><br />

scarti e rifiuti<br />

Incentivare, anche attraverso<br />

apposite norme, interventi tesi al<br />

risparmio energetico ed all’utilizzo<br />

<strong>di</strong> energie rinnovabili<br />

Contenere la crescita della<br />

popolazione, anche per non<br />

gravare in maniera poco<br />

sostenibile sull’attuale sistema<br />

delle reti tecnologiche<br />

Ridurre gli in<strong>di</strong>ci volumetrici<br />

previsti dal PRG previgente<br />

contestualmente all’accoglimento<br />

totale o parziale delle richieste<br />

per nuove aree e<strong>di</strong>ficabili<br />

Incentivare il recupero degli e<strong>di</strong>fici<br />

posti all’interno nei nuclei storici,<br />

con attenzione a coniugare le<br />

esigenze abitative<br />

contemporanee con il rispetto dei<br />

caratteri architettonici originari,<br />

anche attraverso meccanismi <strong>di</strong><br />

perequazione urbanistica<br />

Riqualificare e implementare le<br />

aree a standard, con riguardo al<br />

sistema dei sentieri e scalinate<br />

“storici” presenti nelle frazioni,<br />

anche attraverso meccanismi <strong>di</strong><br />

perequazione<br />

5.d.1<br />

5.d.2<br />

5.d.3<br />

6.a.1<br />

7.a.1<br />

7.a.2<br />

9.a.1<br />

9.a.2<br />

9.b.1<br />

9.c.1<br />

9.d.1<br />

9.d.2<br />

Previsione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> manutenzione<br />

or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, restauro e<br />

ristrutturazione, adeguamento igienicofunzionale<br />

degli e<strong>di</strong>fici autorizzati<br />

presenti nella zona dell’Altopiano, con<br />

misure <strong>di</strong> mitigazione/compensazione<br />

ambientale (cfr. Piano regole)<br />

Incentivazione e potenziamento <strong>di</strong><br />

attività agrituristiche a basso impatto,<br />

anche quali opportunità integrative del<br />

red<strong>di</strong>to agricolo (cfr. Piano Regole)<br />

Ammissibilità e incentivazione <strong>di</strong> attività<br />

<strong>di</strong> educazione ambientale relative agli<br />

aspetti naturalistici, ma anche storicotestimoniali<br />

del territorio (cfr. Piano<br />

Regole)<br />

Incentivazione del compostaggio<br />

domestico, con particolare riferimento<br />

alla frazione organica<br />

Incentivazione della progettazione con<br />

tecniche <strong>di</strong> bioe<strong>di</strong>lizia (cfr. Piano<br />

Regole)<br />

Incentivazione dell’installazione <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> calore ed<br />

energia da fonti rinnovabili (cfr. Piano<br />

Regole)<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong><br />

trasformazione residenziale, in parte a<br />

conferma <strong>di</strong> alcune aree classificate dal<br />

PRG previgente<br />

Declassificazione <strong>di</strong> alcune aree<br />

previste dal PRG previgente e non<br />

attuate<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> ambiti residenziali <strong>di</strong><br />

completamento a volumetria definita<br />

soggetti a convenzione selezionati tra<br />

le richieste pervenute solo in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> piena compatibilità ambientale (cfr.<br />

Piano Regole)<br />

Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> norme che<br />

incentivino il recupero degli e<strong>di</strong>fici<br />

presenti nei nuclei storici, nel rispetto<br />

delle caratteristiche tipologiche (cfr.<br />

Piano Regole)<br />

In<strong>di</strong>viduazione delle aree a standard da<br />

attuare nel prossimo quinquennio (cfr.<br />

Piano Servizi)<br />

In<strong>di</strong>viduazione dei percorsi storici da<br />

riqualificare attraverso meccanismi <strong>di</strong><br />

perequazione (cfr. Piano Regole)<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

monitoraggio<br />

4.1 - 5.1 - 12.2<br />

- 12.3<br />

dott. Davide Gerevini pagina 114 <strong>di</strong> 116<br />

5.2<br />

10.1<br />

6.1 - 6.2<br />

7.2<br />

7.1<br />

4.1 - 5.4 - 9.1 -<br />

9.2<br />

4.1 - 5.4 - 9.1 -<br />

9.2<br />

4.1 - 5.4 - 9.1 -<br />

9.2<br />

9.3<br />

9.1 - 9.2 - 9.6<br />

9.4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!