30.05.2013 Views

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Serle</strong> 080_<strong>VAS</strong>-RA_rev_01-00<br />

Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio (P.G.T.) - Documento <strong>di</strong> Piano (DP)<br />

V.A.S. – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Figura 3.2.15 – Discretizzazione tramite le UTO degli in<strong>di</strong>catori continui.<br />

3.2.4 Attribuzione dei fattori <strong>di</strong> ponderazione a ciascun in<strong>di</strong>catore<br />

Il calcolo dei fattori <strong>di</strong> ponderazione (pesi) viene effettuato per riflettere adeguatamente l’importanza<br />

relativa e i <strong>di</strong>fferenti effetti d’impatto degli in<strong>di</strong>catori considerati.<br />

Inizialmente sono stati definiti i valori <strong>di</strong> importanza me<strong>di</strong> <strong>di</strong> ciascun in<strong>di</strong>catore relativamente a<br />

ipotetiche trasformazioni residenziali e trasformazioni produttive tramite questionari <strong>di</strong>stribuiti a tecnici<br />

esperti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti settori nei quali si richiedeva <strong>di</strong> fornire, per ciascun in<strong>di</strong>catore, un valore <strong>di</strong><br />

importanza compreso tra 1 (importanza minima) e 9 (importanza massima). Questa operazione,<br />

permettendo <strong>di</strong> considerare i risultati forniti da persone con <strong>di</strong>fferenti professionalità e sensibilità,<br />

risulta essere una sorta <strong>di</strong> “oggettivazione” dell’attribuzione dei pesi, che altrimenti deriverebbe da<br />

un’operazione completamente soggettiva e troppo influenzata dalle conoscenze del singolo valutatore.<br />

Successivamente, sono stati calcolati i veri e propri fattori <strong>di</strong> ponderazione attraverso il metodo dei<br />

“confronti a coppie”; i calcoli sono stati eseguiti con il supporto del software Definite (system to support<br />

DEcisions on a FINITE set of alternatives), che richiede, come dati <strong>di</strong> input, i giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> importanza<br />

relativa tra gli in<strong>di</strong>catori confrontati a due a due espressi su scala da 1 (in<strong>di</strong>catori ugualmente<br />

importanti) a 9 (in<strong>di</strong>catori con massima <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> importanza) e fornisce in output i fattori <strong>di</strong><br />

ponderazione su scala 0-1 e tali che la loro sommatoria sia pari all’unità.<br />

dott. Davide Gerevini pagina 79 <strong>di</strong> 116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!