30.05.2013 Views

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Serle</strong> 080_<strong>VAS</strong>-RA_rev_01-00<br />

Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio (P.G.T.) - Documento <strong>di</strong> Piano (DP)<br />

V.A.S. – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

5.2 Il Piano <strong>di</strong> Monitoraggio<br />

Il Piano <strong>di</strong> Monitoraggio definisce una serie <strong>di</strong> parametri (in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> monitoraggio), che<br />

perio<strong>di</strong>camente dovranno essere misurati con l’obiettivo <strong>di</strong> verificare lo stato <strong>di</strong> attuazione del PGT (in<br />

particolare del Documento <strong>di</strong> Piano) e le prestazioni ambientali e territoriali, che derivano<br />

dall’attuazione delle previsioni <strong>di</strong> Piano, permettendo <strong>di</strong> evidenziare l’insorgenza <strong>di</strong> eventuali impatti o<br />

fenomeni non previsti e, <strong>di</strong> conseguenza, <strong>di</strong> apportare le più idonee e tempestive misure <strong>di</strong> correzione.<br />

Il Piano <strong>di</strong> Monitoraggio, inquadrato nel modello DPSIR (Determinante, Pressione, Stato, Impatto,<br />

Risposta), in<strong>di</strong>vidua le reti <strong>di</strong> monitoraggio ambientale, specifica la localizzazione dei punti <strong>di</strong> misura,<br />

definisce le metodologie e le frequenze <strong>di</strong> controllo, anche in relazione ad eventuali in<strong>di</strong>cazioni<br />

normative, stabilisce le responsabilità <strong>di</strong> rilevazione e il coinvolgimento eventuale <strong>di</strong> altri Enti, le fonti<br />

dei dati da impiegare per il monitoraggio. Il Piano <strong>di</strong> Monitoraggio definisce, infine, gli obiettivi<br />

prestazionali attesi, ove ciò sia possibile e preve<strong>di</strong>bile, per controllare gli effetti sul sistema ambientale<br />

ed antropico dovuti all’attuazione del Piano, permettendo <strong>di</strong> cogliere le alterazioni che può subire lo<br />

stato dell’ambiente, con l’obiettivo <strong>di</strong> evidenziare eventuali effetti non previsti e, quin<strong>di</strong>, permettere <strong>di</strong><br />

attivare opportune azioni correttive (valutazione in-itinere ed ex-post).<br />

A tal proposito si specifica che la responsabilità dell’implementazione del Piano <strong>di</strong> Monitoraggio spetta<br />

all’Amministrazione Comunale, che quin<strong>di</strong> dovrà effettuare <strong>di</strong>rettamente le misurazioni degli in<strong>di</strong>catori<br />

stabiliti dal Piano <strong>di</strong> Monitoraggio e dovrà preoccuparsi <strong>di</strong> recuperare le informazioni relative agli<br />

in<strong>di</strong>catori, la cui misurazione spetta, istituzionalmente, ad altri Enti.<br />

Il Piano <strong>di</strong> Monitoraggio è quin<strong>di</strong> organizzato in due parti complementari:<br />

a. monitoraggio dell’attuazione del Piano: attiene al controllo delle azioni pianificate e attuate, con la<br />

finalità <strong>di</strong> verificare il grado <strong>di</strong> adeguatezza delle previsioni in relazione alle esigenze locali e delle<br />

norme <strong>di</strong> attuazione per governare gli interventi <strong>di</strong> trasformazione (Tabella 5.2.1);<br />

b. monitoraggio delle prestazioni ambientali e territoriali: assolve l’obiettivo <strong>di</strong> verificare la<br />

sostenibilità delle scelte effettuate dal Piano in relazione agli obiettivi fissati e l’evoluzione<br />

temporale del sistema ambientale comunale, oltre ad evidenziare l’eventuale insorgenza <strong>di</strong><br />

impatti non previsti, evidenziando tempestivamente la necessità <strong>di</strong> intervenire con opportune<br />

azioni correttive (Tabella 5.2.2).<br />

La descrizione dettagliata degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> monitoraggio (con l’in<strong>di</strong>cazione delle responsabilità <strong>di</strong><br />

misurazione, delle tempistiche, dei valori obiettivo, ecc.) è riportata in Allegato 5.A.<br />

Elemento <strong>di</strong> fondamentale importanza per garantire il controllo degli effetti <strong>di</strong> Piano (e quin<strong>di</strong><br />

evidenziare la necessità <strong>di</strong> misure correttive) è il report perio<strong>di</strong>co dell’attività <strong>di</strong> monitoraggio condotta<br />

sulla base degli in<strong>di</strong>catori definiti. Coerentemente con le frequenze <strong>di</strong> misurazione dei vari in<strong>di</strong>catori,<br />

dopo 2,5 anni circa dall’approvazione del Documento <strong>di</strong> Piano dovrà essere prodotto un Report da<br />

rendere pubblico attraverso la sua pubblicazione sul sito web comunale, contenente lo stato dei vari<br />

dott. Davide Gerevini pagina 110 <strong>di</strong> 116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!