30.05.2013 Views

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Serle</strong> 080_<strong>VAS</strong>-RA_rev_01-00<br />

Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio (P.G.T.) - Documento <strong>di</strong> Piano (DP)<br />

V.A.S. – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Infine, tutti gli in<strong>di</strong>catori prestazionali considerati sono riferiti ad almeno una politica/azione (PA) <strong>di</strong><br />

Piano o ad un effetto atteso dall’attuazione del Piano medesimo.<br />

Di conseguenza il Piano <strong>di</strong> monitoraggio risulta pienamente adeguato al controllo del PGT, sia in<br />

relazione alle politiche/azioni <strong>di</strong> Piano, che agli effetti ambientali potenzialmente indotti.<br />

Tabella 5.3.1 – Verifica dell’adeguatezza del Piano <strong>di</strong> Monitoraggio rispetto agli Obiettivi generali <strong>di</strong> Piano (OGP)<br />

e alle relative Politiche/Azioni (PA).<br />

Obiettivo generale <strong>di</strong> Piano Politica/azione <strong>di</strong> Piano<br />

3.a<br />

3.b<br />

4.a.<br />

5.a<br />

5.b<br />

5.c<br />

Incentivare, anche attraverso<br />

apposite norme, interventi tesi al<br />

recupero delle acque piovane<br />

Porre particolare attenzione al<br />

tema dello scolo e del<br />

convogliamento delle acque <strong>di</strong><br />

pioggia, onde evitare rischi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssesto del territorio<br />

Porre particolare attenzione al<br />

tema dello scolo e del<br />

convogliamento delle acque <strong>di</strong><br />

pioggia, onde evitare rischi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssesto del territorio (cfr.<br />

obiettivo 3.b)<br />

Promuovere una qualità<br />

architettonica “<strong>di</strong>ffusa” sul<br />

territorio (accessori agli e<strong>di</strong>fici,<br />

muri contro terra, sistema delle<br />

recinzioni), anche, se necessario,<br />

tramite un “abaco della qualità<br />

urbana”<br />

Favorire la tutela del reticolo<br />

idrico minore e delle aree <strong>di</strong><br />

dolina<br />

Salvaguardare e valorizzare il<br />

paesaggio locale e gli elementi<br />

che lo caratterizzano, anche<br />

attraverso il coor<strong>di</strong>namento con le<br />

norme del piano del Monumento<br />

Naturale dell’Altopiano <strong>di</strong><br />

Cariadeghe<br />

3.a.1<br />

3.b.1<br />

4.a.1<br />

5.a.1<br />

5.b.1<br />

5.c.1<br />

5.c.2<br />

5.c.3<br />

5.c.4<br />

Prevede per tutte le nuove e<strong>di</strong>ficazioni<br />

e per gli interventi <strong>di</strong> manutenzione<br />

straor<strong>di</strong>naria la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> raccolta e riutilizzo delle<br />

acque piovane<br />

Prevedere per tutte le nuove<br />

e<strong>di</strong>ficazioni e per gli interventi <strong>di</strong><br />

manutenzione straor<strong>di</strong>naria sistemi <strong>di</strong><br />

laminazione delle acque meteoriche e<br />

<strong>di</strong> adeguato smaltimento<br />

Prevedere per tutte le nuove<br />

e<strong>di</strong>ficazioni e per gli interventi <strong>di</strong><br />

manutenzione straor<strong>di</strong>naria sistemi <strong>di</strong><br />

laminazione delle acque meteoriche e<br />

<strong>di</strong> adeguato smaltimento (*, cfr. 3.b.1)<br />

Definizione <strong>di</strong> un abaco della qualità<br />

urbana in cui sono specificate le<br />

tipologie <strong>di</strong> intervento e i materiali per<br />

gli interventi <strong>di</strong> ristrutturazione degli<br />

accessori degli e<strong>di</strong>fici (cfr. Piano<br />

Regole)<br />

Definizione <strong>di</strong> norme <strong>di</strong> tutela specifiche<br />

per il reticolo minore e per le aree <strong>di</strong><br />

dolina (che non possono in alcun modo<br />

essere alterate) (cfr. Piano Regole)<br />

Tutela degli habitat esistenti, limitando<br />

gli interventi <strong>di</strong> alterazione e<br />

danneggiamento (cfr. Piano Regole)<br />

In<strong>di</strong>viduazione e tutela degli elementi<br />

caratterizzanti il paesaggio locale e dei<br />

punti <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> particolare pregio<br />

panoramico (cfr. Piano Regole)<br />

Ammissibilità <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> gestione<br />

forestale della zona dell’Altopiano,<br />

anche volti alla ricostruzione <strong>di</strong> ambienti<br />

tipici (cfr. Piano Regole)<br />

Coor<strong>di</strong>namento dell’apparato normativo<br />

del PGT con quello del Monumento<br />

Naturale e del Piano <strong>di</strong> Gestione del<br />

SIC (*, cfr. 9.g.1)<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

monitoraggio<br />

dott. Davide Gerevini pagina 113 <strong>di</strong> 116<br />

3.4<br />

3.5<br />

3.5<br />

5.1<br />

4.1 - 5.4<br />

5.3 - 5.4 - 5.5<br />

4.1 - 5.4<br />

5.3 - 5.4 - 5.5<br />

5.4 - 5.5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!