30.05.2013 Views

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Serle</strong> 080_<strong>VAS</strong>-RA_rev_01-00<br />

Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio (P.G.T.) - Documento <strong>di</strong> Piano (DP)<br />

V.A.S. – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

sistema turistico, che potrebbero determinare interventi <strong>di</strong> trasformazione o comunque la presenza<br />

antropica in aree <strong>di</strong> particolare valenza ambientale o paesaggistica. Tali aspetti dovranno, dunque,<br />

essere valutati attentamente nelle successive fasi della presente <strong>VAS</strong> al fine <strong>di</strong> minimizzare i<br />

potenziali effetti negativi.<br />

Si evidenzia, infine, che buona parte degli obiettivi generali del PTCP sono stati affrontati dagli<br />

obiettivi generali del PGT: in esso, infatti, è presente almeno un obiettivo generale coerente con<br />

ciascun obiettivo generale del PTCP, ad eccezione degli obiettivi provinciali riferiti al sistema della<br />

mobilità, rispetto ai quali si persegue solo quello relativo alla promozione <strong>di</strong> una maggiore go<strong>di</strong>bilità<br />

del territorio attraverso percorrenze pedonali. Anche l’obiettivo del PTCP <strong>di</strong> prevedere una chiara<br />

<strong>di</strong>stinzione fra ambiente urbano e rurale non risulta esplicitamente perseguito, sia in relazione alle<br />

caratteristiche attuali del sistema inse<strong>di</strong>ativo particolarmente frastagliato (che renderebbe<br />

particolarmente <strong>di</strong>fficoltosa una regolarizzazione dei margini), sia in relazione alla conformazione<br />

morfologica del territorio comunale, che ostacola in modo rilevante l’omogenea <strong>di</strong>stribuzione delle<br />

aree e<strong>di</strong>ficate.<br />

Tabella 2.2.1 – Valutazione <strong>di</strong> coerenza degli obiettivi generali del PGT con gli obiettivi generali del PTCP.<br />

Componenti ambientali del PGT NumeroSI NumeroNO Incroci significativi Ic (%)<br />

1. aria 0 0 0 -<br />

2. rumore 0 0 0 -<br />

3. risorse idriche 5 0 5 100<br />

4. suolo e sottosuolo 0 0 0 -<br />

5. bio<strong>di</strong>versità e paesaggio 30 0 30 -<br />

6. consumi e rifiuti 2 0 2 100<br />

7. energia ed effetto serra 2 0 2 100<br />

8. mobilità 0 0 0 -<br />

9. modelli inse<strong>di</strong>ativi 20 5 25 80<br />

10. turismo 0 1 1 0<br />

11. industria 0 0 0 -<br />

12. agricoltura 0 0 0 -<br />

13. ra<strong>di</strong>azioni 0 0 0 -<br />

14. monitoraggio 0 0 0 -<br />

MEDIA 59 6 65 91<br />

2.3 Valutazione <strong>di</strong> Coerenza Esterna preliminare (VCEp)<br />

La Valutazione <strong>di</strong> Coerenza Esterna preliminare (VCEp) del PGT prevede il confronto degli Obiettivi<br />

Generali del PGT con gli Obiettivi Generali <strong>di</strong> Sostenibilità, al fine <strong>di</strong> verificare, fin dai primi momenti <strong>di</strong><br />

elaborazione del piano, la sua sostenibilità e l’adeguata considerazione <strong>di</strong> tutte le tematiche ambientali<br />

significative per il territorio in esame.<br />

dott. Davide Gerevini pagina 40 <strong>di</strong> 116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!