30.05.2013 Views

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Serle</strong> 080_<strong>VAS</strong>-RA_rev_01-00<br />

Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio (P.G.T.) - Documento <strong>di</strong> Piano (DP)<br />

V.A.S. – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

confinato e permanente) e la situazione più sfavorevole (descritta secondo gli attributi complementari<br />

a quelli sopraccitati).<br />

Il termine migliore o favorevole rapportato alla tipizzazione non descrive, tuttavia, le conseguenze <strong>di</strong><br />

una Politica/azione o <strong>di</strong> un effetto (<strong>di</strong> beneficio o meno), ma la sua portata, ovvero la sua importanza.<br />

Quin<strong>di</strong>, un impatto certo (C) è più importante <strong>di</strong> uno incerto (i), in quanto non è detto che si verifichi<br />

una volta attuata l’azione; un effetto strategico (S) è più importante <strong>di</strong> uno non strategico (n), in quanto<br />

interessa <strong>di</strong>rettamente e in modo più significativo l’obiettivo considerato, eventualmente caratterizzato<br />

da maggiore valore o vulnerabilità; un effetto non confinato (N) è più importante <strong>di</strong> uno confinato (c),<br />

dato che estende le sue conseguenze su un territorio d’area vasta; un effetto permanente (P) è più<br />

importante <strong>di</strong> uno temporaneo (t), in quanto in<strong>di</strong>ca una situazione in cui il sistema ambientale non è in<br />

grado <strong>di</strong> rigenerarsi autonomamente. I medesimi concetti valgono per le Politiche/azioni <strong>di</strong> Piano:<br />

un’azione concreta (C) è più importante <strong>di</strong> una generica (g) in quanto, specificando in modo chiaro<br />

un’attività, ha una probabilità <strong>di</strong> realizzazione più elevata e quin<strong>di</strong> una più alta possibilità <strong>di</strong> mostrare i<br />

propri effetti, rispetto ad un’azione generica che fornisce unicamente in<strong>di</strong>cazioni e in<strong>di</strong>rizzi; un’azione<br />

molto rilevante (R) ha maggiore importanza <strong>di</strong> una poco rilevante (p) in quanto, a seconda della sua<br />

portata, può interessare un territorio maggiore.<br />

Ragionando in termini quantitativi, per quanto riguarda la tipizzazione delle Politiche/azioni <strong>di</strong> Piano,<br />

agli attributi <strong>di</strong> importanza elevata viene assegnato valore 1, mentre agli attributi <strong>di</strong> importanza limitata<br />

valore 0,5: nella valutazione è infatti più importante una politica/azione <strong>di</strong> Piano concreta (punteggio 1)<br />

e molto rilevante (punteggio 1), rispetto ad una generica (punteggio 0,5) e poco rilevante (punteggio<br />

0,5) (Tabella 4.3.1).<br />

Lo stesso principio è utilizzato anche per la tipizzazione degli effetti (Tabella 4.3.1): un effetto negativo<br />

e incerto (punteggio -0,1) è preferibile rispetto ad un effetto negativo e certo (punteggio -1), mentre un<br />

effetto positivo e certo (punteggio +1) è preferibile rispetto ad un effetto positivo e incerto (punteggio<br />

+0,1).<br />

Inoltre, per garantire una maggiore sensibilità del metodo, i <strong>di</strong>fferenti aspetti degli effetti sono<br />

ulteriormente valutati su una scala basata sulla loro importanza relativa. Ad esempio, è considerato<br />

più importante il fatto che un impatto sia certo o incerto, cioè che si possa verificare con maggiore o<br />

minore probabilità (punteggio rispettivamente <strong>di</strong> 1 e 0,1), rispetto ad uno permanente o temporaneo,<br />

cioè che qualora si verificasse manterrebbe i suoi effetti per un periodo <strong>di</strong> tempo più o meno<br />

prolungato (punteggio rispettivamente <strong>di</strong> 0,7 e 0,4).<br />

dott. Davide Gerevini pagina 95 <strong>di</strong> 116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!