30.05.2013 Views

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Serle</strong> 080_<strong>VAS</strong>-RA_rev_01-00<br />

Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio (P.G.T.) - Documento <strong>di</strong> Piano (DP)<br />

V.A.S. – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

0.1.1 Le componenti della sostenibilità<br />

Lo sviluppo sostenibile si caratterizza per una visione <strong>di</strong>namica secondo la quale ogni cambiamento<br />

deve tenere conto dei suoi effetti sugli aspetti economici, ambientali e sociali, che devono tra loro<br />

coesistere in una forma <strong>di</strong> equilibrio.<br />

Di conseguenza lo sviluppo sostenibile non deve intendersi come meta da raggiungere, ma piuttosto<br />

come un insieme <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni che devono essere rispettate nel governo delle trasformazioni del<br />

pianeta. Di questo insieme <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni fa parte significativa l'assunzione <strong>di</strong> obiettivi espliciti <strong>di</strong> qualità<br />

e <strong>di</strong> quantità dei beni ambientali, calibrati in base al loro mantenimento a lungo termine. Tali obiettivi <strong>di</strong><br />

mantenimento dei beni ambientali devono essere integrati in tutte le decisioni <strong>di</strong> trasformazione e<br />

sviluppo che traggono origine dai piani e dai programmi (Progetto ENPLAN).<br />

La maggior parte degli stu<strong>di</strong>osi sud<strong>di</strong>vide, infatti, la sostenibilità in tre componenti (Figura 0.1.1):<br />

sociale, economica e ambientale (in realtà è possibile in<strong>di</strong>viduarne una quarta, ovvero la sostenibilità<br />

istituzionale, intesa come la capacità <strong>di</strong> assicurare con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità, democrazia, partecipazione,<br />

informazione, formazione, giustizia). La valutazione della sostenibilità dovrebbe dunque riguardare il<br />

grado <strong>di</strong> conseguimento degli obiettivi <strong>di</strong> tutte le componenti.<br />

Figura 0.1.1 - Lo schema triangolare sintetizza il concetto <strong>di</strong> sostenibilità: i tre vertici rappresentano<br />

rispettivamente la polarizzazione degli aspetti ambientali, economici e sociali. I lati del triangolo rappresentano le<br />

relazioni tra le polarità che possono manifestarsi come sinergie e come conflitti. Il compromesso necessario tra i<br />

<strong>di</strong>versi estremi è rappresentato, una volta risolto il problema delle scale <strong>di</strong> misurazione, da un punto lungo ogni<br />

asse <strong>di</strong> misura. Il congiungimento <strong>di</strong> tali punti dà luogo a un triangolo, la cui superficie potrebbe essere definita<br />

come “vivibilità” o “qualità della vita” (Progetto ENPLAN).<br />

dott. Davide Gerevini pagina 4 <strong>di</strong> 116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!