30.05.2013 Views

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Serle</strong> 080_<strong>VAS</strong>-RA_rev_01-00<br />

Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio (P.G.T.) - Documento <strong>di</strong> Piano (DP)<br />

V.A.S. – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Allegato 3.A<br />

Ind 6 Sistema della mobilità<br />

figura 06<br />

Descrizione e obiettivi<br />

L’in<strong>di</strong>catore rappresenta la <strong>di</strong>ffusione del sistema viabilistico e l’organizzazione gerarchica della rete stradale,<br />

con il fine principale <strong>di</strong> evidenziare le porzioni <strong>di</strong> territorio più facilmente accessibili.<br />

L’obiettivo dell’in<strong>di</strong>catore è, quin<strong>di</strong>, concentrare nuovi interventi <strong>di</strong> trasformazione in zone servite da adeguati<br />

assi viabilistici, in modo da limitare fenomeni <strong>di</strong> potenziale congestione o pericolo sia per gli utenti “deboli” della<br />

strada che per gli automobilisti, oltre ad evitare la necessità <strong>di</strong> realizzare nuovi assi stradali, che, oltre ad<br />

essere onerosi, rappresentano ulteriori elementi <strong>di</strong> impatto sul sistema ambientale, anche in termini <strong>di</strong> consumo<br />

<strong>di</strong> suolo <strong>di</strong>retto e in<strong>di</strong>retto.<br />

Stato <strong>di</strong> fatto comunale<br />

Il territorio comunale è interessato da una rete <strong>di</strong> mobilità piuttosto limitata e prevalentemente concentrata nella<br />

parte meri<strong>di</strong>onale.<br />

In particolare, nel territorio comunale è presente un elemento viabilistico <strong>di</strong> interesse provinciale, rappresentato<br />

dalla SP n.41 che collega il centro abitato <strong>di</strong> <strong>Serle</strong> con il fondovalle (Nuvolento) e che risale il pen<strong>di</strong>o in<br />

<strong>di</strong>rezione nord-ovest. Tale viabilità, pur presentando una sezione adeguata al traffico automobilistico, presenta<br />

comunque aspetti <strong>di</strong> sofferenza legati al traffico pesante indotto dalle attività estrattive.<br />

Gli altri elementi viabilistici presenti nel territorio comunale, che collegano il centro abitato <strong>di</strong> <strong>Serle</strong> con le<br />

frazioni, con l’altopiano <strong>di</strong> Cariadeghe a nord (dove si interrompono) e con il limitrofo comune <strong>di</strong> Botticino ad<br />

ovest, sono tutti <strong>di</strong> rango comunale, spesso con sezioni limitate.<br />

Sensibilità ambientale alla trasformazione<br />

Le classi <strong>di</strong> esistenza dell’in<strong>di</strong>catore sono state definite sulla base della minore o maggiore accessibilità del<br />

territorio comunale, tenendo comunque in debita considerazione anche gli impatti potenzialmente indotti dalla<br />

vicinanza con il sistema infrastrutturale, soprattutto in relazione a funzioni residenziali o <strong>di</strong> fruizione pubblica.<br />

È stata attribuita la sensibilità ambientale alla trasformazione minima alle aree già oggi accessibili tramite<br />

adeguati elementi viabilistici, mentre sono state attribuite sensibilità alla trasformazione crescenti in funzione<br />

del decrescente livello gerarchico della viabilità (anche in ragione del <strong>di</strong>fferente calibro dell’asse stradale) e<br />

della <strong>di</strong>stanza dagli assi viabilistici esistenti. La sensibilità ambientale alla trasformazione massima è stata<br />

attribuita alle porzioni <strong>di</strong> territorio molto <strong>di</strong>stanti dagli assi <strong>di</strong> viabilità esistenti e da essi non facilmente servibili<br />

(Tabella 3.2.12).<br />

Tabella 3.2.12 – Punteggi <strong>di</strong> sensibilità ambientale alla trasformazione (In<strong>di</strong>catore 6).<br />

ID classi <strong>di</strong> esistenza - descrizione<br />

classe 1<br />

classe 2<br />

prima area <strong>di</strong> influenza della viabilità <strong>di</strong> interesse provinciale<br />

(0-100 m)<br />

seconda area <strong>di</strong> influenza della viabilità <strong>di</strong> interesse<br />

provinciale (100-200 m)<br />

punteggi <strong>di</strong><br />

sensibilità<br />

classe 3 area <strong>di</strong> influenza della viabilità <strong>di</strong> interesse locale (0-100 m) 0<br />

classe 4 aree rimanenti 1<br />

Limite <strong>di</strong> sensibilità<br />

Il limite <strong>di</strong> sensibilità ritenuto accettabile per interventi <strong>di</strong> trasformazione è stato fissato in 0,3, in quanto valori<br />

più elevati in<strong>di</strong>cano l’interessamento <strong>di</strong> aree non adeguatamente servite o servibili dal sistema infrastrutturale<br />

viabilistico (Figura 3.2.9).<br />

dott. Davide Gerevini pagina 70 <strong>di</strong> 116<br />

0,6<br />

0,3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!