30.05.2013 Views

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Serle</strong> 080_<strong>VAS</strong>-RA_rev_01-00<br />

Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio (P.G.T.) - Documento <strong>di</strong> Piano (DP)<br />

V.A.S. – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Componente ambientale In<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> monitoraggio<br />

6.2 Percentuale <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata annua<br />

7. Energia ed effetto serra 7.1 Produzione <strong>di</strong> energia da fonti rinnovabili<br />

7.2 Classe energetica delle nuove e<strong>di</strong>ficazioni e delle ristrutturazioni<br />

8. Mobilità -<br />

9. Modelli inse<strong>di</strong>ativi 9.6 Dotazione <strong>di</strong> servizi<br />

10. Turismo 10.1 Presenza <strong>di</strong> visitatori al Monumento Naturale per attività <strong>di</strong> educazione<br />

ambientale<br />

11. Industria -<br />

12. Agricoltura 12.2 SAU<br />

12.3 Aziende agricole attive sul territorio<br />

13. Ra<strong>di</strong>azioni non ionizzanti 13.1 Aree potenzialmente esposte ad inquinamento elettromagnetico<br />

14. Monitoraggio e prevenzione -<br />

5.3 Verifica <strong>di</strong> adeguatezza del Piano <strong>di</strong> Monitoraggio<br />

La Verifica <strong>di</strong> adeguatezza del Piano <strong>di</strong> Monitoraggio, condotta attraverso una valutazione della<br />

completezza degli in<strong>di</strong>catori prestazionali rispetto agli Obiettivi generali <strong>di</strong> Piano (OGP), alle<br />

Politiche/azioni <strong>di</strong> Piano (PA) e agli effetti attesi, ha lo scopo <strong>di</strong> garantire che gli aspetti significativi del<br />

piano siano adeguatamente controllati (in particolare in riferimento agli effetti positivi e negativi<br />

potenzialmente indotti) e, al contempo, <strong>di</strong> evitare la presenza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori ridondanti, che<br />

rappresenterebbero unicamente un onere aggiuntivo per l’Amministrazione comunale responsabile del<br />

monitoraggio, senza apportare informazioni significative per verificare l’andamento del PGT e le<br />

prestazioni ambientali e territoriali raggiunte.<br />

Il confronto del Piano <strong>di</strong> monitoraggio con gli Obiettivi generali del Piano (OGP) e con le relative<br />

Politiche/Azioni (PA) evidenzia come tutti gli obiettivi e politiche/azioni siano adeguatamente<br />

controllati, con almeno un in<strong>di</strong>catore prestazionale per ciascuno <strong>di</strong> essi (Tabella 5.3.1).<br />

Successivamente il Piano <strong>di</strong> Monitoraggio è stato confrontato con gli effetti negativi potenzialmente<br />

indotti dal Piano, desunti sinteticamente dalla Fase 4 del presente <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>, in cui sono<br />

stati puntualmente in<strong>di</strong>viduati i potenziali impatti generati dalle Politiche/Azioni <strong>di</strong> Piano sulle<br />

componenti ambientali che caratterizzano il territorio comunale (Tabella 5.3.2). Anche in questo caso il<br />

Piano <strong>di</strong> Monitoraggio risulta essere completamente adeguato agli effetti negativi potenzialmente<br />

indotti dal PGT: per ogni impatto potenzialmente negativo considerato è presente almeno un<br />

in<strong>di</strong>catore prestazionale che permette <strong>di</strong> monitorarne gli effetti sul sistema ambientale e territoriale<br />

comunale. Unica eccezione è rappresentata dagli effetti relativamente alla componente ambientale<br />

aria (incremento delle emissioni e potenziale peggioramento della qualità): tali effetti non sono<br />

monitorati in quanto risulta sostanzialmente impossibile in assenza <strong>di</strong> una centralina <strong>di</strong> monitoraggio<br />

fissa, per la quale una gestione comunale risulterebbe essere troppo onerosa.<br />

dott. Davide Gerevini pagina 112 <strong>di</strong> 116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!