30.05.2013 Views

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Serle</strong> 080_<strong>VAS</strong>-RA_rev_01-00<br />

Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio (P.G.T.) - Documento <strong>di</strong> Piano (DP)<br />

V.A.S. – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Obiettivo generale <strong>di</strong> Piano Politica/azione <strong>di</strong> Piano<br />

9.b<br />

9.c<br />

9.d<br />

9.e<br />

9.f<br />

9.g<br />

10.a<br />

10.b<br />

Ridurre gli in<strong>di</strong>ci volumetrici previsti<br />

dal PRG previgente contestualmente<br />

all’accoglimento totale o parziale<br />

delle richieste per nuove aree<br />

e<strong>di</strong>ficabili<br />

Incentivare il recupero degli e<strong>di</strong>fici<br />

posti all’interno nei nuclei storici, con<br />

attenzione a coniugare le esigenze<br />

abitative contemporanee con il<br />

rispetto dei caratteri architettonici<br />

originari, anche attraverso<br />

meccanismi <strong>di</strong> perequazione<br />

urbanistica<br />

Riqualificare e implementare le aree<br />

a standard, con riguardo al sistema<br />

dei sentieri e scalinate “storici”<br />

presenti nelle frazioni, anche<br />

attraverso meccanismi <strong>di</strong><br />

perequazione<br />

Reperire aree per la creazione <strong>di</strong> una<br />

rete <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> nuovi parcheggi in tutte<br />

le frazioni, con particolare attenzione<br />

agli ambiti dei nuclei storici, anche<br />

attraverso meccanismi <strong>di</strong><br />

perequazione<br />

Effettuare una riflessione in merito<br />

alla qualità e alla <strong>di</strong>slocazione degli<br />

spazi necessari alla scuola materna,<br />

anche in prospettiva <strong>di</strong> una futura<br />

crescita della popolazione<br />

Promuovere un sistema <strong>di</strong> norme<br />

chiaro e non soggetto ad<br />

interpretazioni contrastanti<br />

Pre<strong>di</strong>sporre programmi <strong>di</strong><br />

promozione e sostegno per<br />

mantenere ed eventualmente<br />

implementare le attività attualmente<br />

inse<strong>di</strong>ate sul territorio, prevedendo<br />

forme <strong>di</strong> valorizzazione del settore<br />

enogastronomico ed integrandolo<br />

con un territorio dotato <strong>di</strong> indubbie<br />

qualità ambientali<br />

Evitare l’abbandono della parte alta<br />

del territorio, sostenendo la presenza<br />

<strong>di</strong> attività agro-silvo-pastorali e<br />

incentivando la fruizione della zona a<br />

fini ricreativi, turistici e <strong>di</strong>dattici (cfr.<br />

obiettivo 5.d)<br />

9.b.1<br />

9.c.1<br />

9.d.1<br />

9.d.2<br />

9.e.1<br />

- -<br />

9.g.1<br />

10.a.1<br />

10.a.2<br />

10.b.1<br />

10.b.2<br />

10.b.3<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> ambiti residenziali <strong>di</strong><br />

completamento a volumetria definita soggetti a<br />

convenzione selezionati tra le richieste pervenute<br />

solo in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> piena compatibilità ambientale<br />

(cfr. Piano Regole)<br />

Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> norme che incentivino il recupero<br />

degli e<strong>di</strong>fici presenti nei nuclei storici, nel rispetto<br />

delle caratteristiche tipologiche (cfr. Piano Regole)<br />

In<strong>di</strong>viduazione delle aree a standard da attuare nel<br />

prossimo quinquennio<br />

In<strong>di</strong>viduazione dei percorsi storici da riqualificare<br />

attraverso meccanismi <strong>di</strong> perequazione<br />

Previsione, per ciascun nuovo ambito, <strong>di</strong> cessioni e<br />

realizzazioni <strong>di</strong> aree pubbliche per fare fronte a<br />

necessità locali, anche attraverso meccanismi <strong>di</strong><br />

perequazione<br />

Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un chiaro sistema <strong>di</strong> norme del<br />

PGT, coor<strong>di</strong>nato con quello del Monumento<br />

Naturale e del Piano <strong>di</strong> Gestione del SIC<br />

Incentivazione e potenziamento <strong>di</strong> attività<br />

agrituristiche a basso impatto, anche quali<br />

opportunità integrative del red<strong>di</strong>to agricolo (*, cfr.<br />

5.d.2)<br />

Previsione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e<br />

straor<strong>di</strong>naria, restauro e ristrutturazione degli e<strong>di</strong>fici<br />

autorizzati presenti nella zona dell’Altopiano, con<br />

misure <strong>di</strong> mitigazione/compensazione ambientale (*,<br />

cfr. 5.d.1)<br />

Previsione <strong>di</strong> un adeguamento infrastrutturale della<br />

zona dell’Altopiano in relazione all’estensione della<br />

rete acquedottistica e all’adeguamento della viabilità<br />

a servizio delle principali aziende agricole<br />

Previsione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e<br />

straor<strong>di</strong>naria, restauro e ristrutturazione degli e<strong>di</strong>fici<br />

autorizzati presenti nella zona dell’Altopiano, con<br />

misure <strong>di</strong> mitigazione/compensazione ambientale (*,<br />

cfr. 5.d.1)<br />

Ammissibilità e incentivazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong><br />

educazione ambientale relative agli aspetti<br />

naturalistici, ma anche storico-testimoniali del<br />

territorio (*, cfr. 5.d.3)<br />

dott. Davide Gerevini pagina 89 <strong>di</strong> 116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!