30.05.2013 Views

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Serle</strong> 080_<strong>VAS</strong>-RA_rev_01-00<br />

Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio (P.G.T.) - Documento <strong>di</strong> Piano (DP)<br />

V.A.S. – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Punti <strong>di</strong> forza Punti <strong>di</strong> debolezza<br />

insufficienza della sezione dei canali Breda e<br />

Berana.<br />

Rete acquedottistica: nel territorio comunale non<br />

sono presenti pozzi o derivazioni da acque<br />

superficiali utilizzati a scopo idropotabile (è<br />

utilizzato l’acquedotto <strong>di</strong> Vallio Terme) e<br />

<br />

occasionalmente si assiste a con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> scarsità<br />

<strong>di</strong> acqua potabile.<br />

Rete acquedottistica: forte sbilanciamento tra i<br />

volumi d’acqua impiegati e quelli contabilizzati; le<br />

per<strong>di</strong>te assommano al 63% circa dell’acqua<br />

<strong>di</strong>stribuita (fonte Piano Ambito ATO).<br />

Componente ambientale: 4. Suolo e sottosuolo<br />

Fattibilità geologica: oltre il 21% del territorio<br />

comunale presenta modeste limitazioni (classe 2).<br />

Componente ambientale: 5. Bio<strong>di</strong>versità e paesaggio<br />

Uso del suolo: quasi il 67% del territorio comunale<br />

è interessato da formazioni boscate (in<br />

espansione) per lo più condotte a ceduo.<br />

Uso del suolo: rilevante presenza <strong>di</strong> prati-pascoli,<br />

che interessano il 20% circa del territorio<br />

comunale.<br />

Presenza del Sito SIC IT 2070018 “Altopiano <strong>di</strong><br />

Cariadeghe” (circa 525 ha), coincidente con<br />

l’omonimo Monumento Naturale.<br />

Presenza <strong>di</strong> una ricca entomofauna specializzata<br />

per ambienti <strong>di</strong> grotta.<br />

Il paesaggio del territorio comunale presenta<br />

peculiarità assolute, con una importanza<br />

dominante delle forme naturali (nella zona<br />

settentrionale), sebbene gli elementi <strong>di</strong> origine<br />

antropica siano altrettanto caratterizzanti (nella<br />

zona meri<strong>di</strong>onale).<br />

Una vasta porzione del territorio comunale<br />

presenza con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> elevato carsismo con<br />

doline, inghiottitoi, grotte, campi solcati.<br />

Presenza <strong>di</strong> corsi d’acqua sottoposti a vincolo<br />

paesaggistico ai sensi del D.Lgs. n.42/2004 e<br />

Il territorio comunale è classificato in Zona<br />

Sismica 2, con la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse zone <strong>di</strong><br />

pericolosità sismica per amplificazione del moto<br />

sismico della formazione rocciosa <strong>di</strong> base.<br />

Fattibilità geologica: il 29% circa del territorio<br />

comunale presenta limitazioni consistenti (classe<br />

3) e il 12,6% circa limitazioni gravi (classe 4).<br />

Capacità uso agricolo suoli: solo il 15% del<br />

territorio comunale è interessato da suoli<br />

appartenenti alla classe IV (limitazioni all’uso<br />

agricolo molto severe); la porzione rimanente del<br />

territorio è caratterizzato da suoli <strong>di</strong> classe VI e VII<br />

(suoli adatti al pascolo e alla forestazione) e <strong>di</strong><br />

classe VIII (suoli inadatti ad utilizzazioni agrosilvo-pastorali).<br />

Presenza <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> frana attiva, aree <strong>di</strong> frana<br />

quiescente o aree potenzialemente interessate da<br />

fenomeni <strong>di</strong> caduta <strong>di</strong> massi, sebbene con<br />

estensione estremamente limitata nel territorio<br />

comunale (zona <strong>di</strong> Case Costantini, a monte<br />

dell’abitato <strong>di</strong> Castello e Case Pie-Bornidolo).<br />

Uso del suolo: il 4,7% circa del territorio comunale<br />

è destinato all’attività estrattiva.<br />

Uso del suolo: il 5,5% circa del territorio è<br />

interessato da zone e<strong>di</strong>ficate.<br />

Presenza <strong>di</strong> percorsi pedonali storici in via <strong>di</strong><br />

abbandono.<br />

dott. Davide Gerevini pagina 26 <strong>di</strong> 116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!