30.05.2013 Views

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Serle</strong> 080_<strong>VAS</strong>-RA_rev_01-00<br />

Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio (P.G.T.) - Documento <strong>di</strong> Piano (DP)<br />

V.A.S. – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Obiettivo generale <strong>di</strong> Piano Politica/azione <strong>di</strong> Piano<br />

12.a.3<br />

Previsione <strong>di</strong> un adeguamento<br />

infrastrutturale della zona dell’Altopiano<br />

in relazione alla <strong>di</strong>stribuzione della rete<br />

acquedottistica e all’adeguamento della<br />

viabilità a servizio delle principali<br />

aziende agricole (*, cfr. 10.b.1)<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

monitoraggio<br />

Tabella 5.3.2 – Verifica dell’adeguatezza del Piano <strong>di</strong> Monitoraggio rispetto ai potenziali impatti indotti dal Piano.<br />

Impatti attesi<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

monitoraggio<br />

Incremento delle emissioni in atmosfera e conseguente peggioramento della qualità dell’aria -<br />

Incremento degli scarichi (civili e produttivi) e conseguenti potenziali fenomeni <strong>di</strong> inquinamento<br />

delle acque superficiali e sotterranee<br />

3.2 - 3.3<br />

Incremento dell’impermeabilizzazione del suolo e quin<strong>di</strong> degli scarichi <strong>di</strong> acque bianche e<br />

conseguenti potenziali fenomeni <strong>di</strong> saturazione idraulica del reticolo idrografico secondario<br />

3.4<br />

Potenziali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> criticità nell’approvvigionamento <strong>di</strong> acqua potabile 3.1<br />

Consumo <strong>di</strong> suolo e <strong>di</strong> materiali inerti 4.1 - 9.2<br />

Potenziali effetti negativi sul sistema paesaggistico e sugli elementi <strong>di</strong> particolare pregio<br />

morfologico, storico e architettonico<br />

5.1 - 5.4<br />

Potenziali effetti negativi sul sistema naturale e sulla bio<strong>di</strong>versità, con particolare riferimento alla<br />

zona del SIC<br />

5.3 - 5.4 - 5.5<br />

Incremento della produzione <strong>di</strong> rifiuti e potenziale riduzione della raccolta <strong>di</strong>fferenziata 6.1 - 6.2<br />

Potenziale incremento dei consumi energetici, in particolare in relazione a quelli derivanti da<br />

fonti fossili<br />

7.1 - 7.2<br />

Incremento dell’uso <strong>di</strong> suolo <strong>di</strong>retto e potenzialmente in<strong>di</strong>retto per trasformazioni e<strong>di</strong>lizie, con il<br />

potenziale incremento <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa<br />

4.1 - 5.4<br />

Situazioni <strong>di</strong> potenziale criticità sul sistema dei servizi in seguito all’incremento della domanda<br />

(sia in termini quantitativi che qualitativi)<br />

9.2 - 9.6<br />

Fenomeni <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> suolo sottratti all’attività agricola 12.2 - 12.3<br />

Potenziale incremento dell’esposizione della popolazione all’inquinamento elettromagnetico 13.1<br />

dott. Davide Gerevini pagina 116 <strong>di</strong> 116<br />

9.5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!