30.05.2013 Views

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Serle</strong> 080_<strong>VAS</strong>-RA_rev_01-00<br />

Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio (P.G.T.) - Documento <strong>di</strong> Piano (DP)<br />

V.A.S. – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

4.3.2 Risultati<br />

4.3.2.1 Valutazione quantitativa <strong>di</strong> sostenibilità delle politiche/azioni del PSC con gli obiettivi <strong>di</strong><br />

sostenibilità<br />

Dai risultati della valutazione quantitativa <strong>di</strong> sostenibilità delle politiche/azioni del Piano con gli obiettivi<br />

specifici <strong>di</strong> sostenibilità (riportati in Allegato 4.A) emerge che il Piano presenta, anche senza<br />

l’applicazione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> mitigazione per le azioni maggiormente impattanti, con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

complessiva sostenibilità. I dati evidenziano, quin<strong>di</strong>, un buon equilibrio tra azioni <strong>di</strong> trasformazione,<br />

che inevitabilmente determinano impatti significativi sul sistema ambientale e territoriale, ed azioni <strong>di</strong><br />

tutela, salvaguar<strong>di</strong>a e riqualificazione in grado <strong>di</strong> controbilanciare più che efficacemente gli impatti<br />

indotti.<br />

Nel dettaglio, delle 23 politiche/azioni proposte, 18 presentano una ottima, buona o <strong>di</strong>screta<br />

propensione alla sostenibilità evidenziando effetti genericamente molto positivi, mentre le restanti 5<br />

politiche/azioni presentano, in assenza <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> mitigazione, con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> non piena sostenibilità<br />

(Figura 4.3.4 e Figura 3.4.5).<br />

Le politiche/azioni <strong>di</strong> Piano maggiormente impattanti riguardano, in generale, gli effetti <strong>di</strong><br />

trasformazione del territorio, che, a fronte <strong>di</strong> importanti effetti positivi sul sistema socio-economico,<br />

possono determinare significativi impatti negativi sul sistema ambientale, se non adeguatamente<br />

gestiti. In particolare il riferimento è agli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità relativi alla componente ambientale<br />

“Aria” (evidenziando un incremento delle emissioni), alla componente “Rumore” (evidenziando<br />

situazioni <strong>di</strong> potenziale inquinamento acustico), alla componente “Risorse idriche” (a causa dei<br />

potenziali scarichi generati in un contesto <strong>di</strong> notevole sensibilità idrogeologica), alla componente<br />

“Suolo e sottosuolo” (in relazione al consumo <strong>di</strong> suolo <strong>di</strong>retto ed eventualmente in<strong>di</strong>retto, sebbene<br />

generalmente si tratti <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong>mensionalmente limitati), alla componente “Bio<strong>di</strong>versità e<br />

paesaggio” (in relazione al potenziale interessamento <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> particolare pregio naturalistico e<br />

all’inserimento <strong>di</strong> potenziali elementi <strong>di</strong> intrusione paesaggistica), alle componenti “Consumi e rifiuti”<br />

ed “Energia ed effetto serra” (in relazione all’incremento <strong>di</strong> consumi) e occasionalmente alla<br />

componente “Ra<strong>di</strong>azioni” (in relazione alla potenziale esposizione della popolazione a campi<br />

elettromagnetici).<br />

Le politiche/azioni <strong>di</strong> Piano con propensione alla sostenibilità ottima, buona o <strong>di</strong>screta sono, invece,<br />

generalmente riconducibili ad interventi <strong>di</strong> tutela o miglioramento ambientale riferiti alle componenti<br />

“Risorse idriche”, “Bio<strong>di</strong>versità e paesaggio”, “Consumi e rifiuti”, “Energia ed effetto serra”, “Turismo”<br />

oltre a <strong>di</strong>verse politiche/azioni riconducibili alla componente “Modelli inse<strong>di</strong>ativi”, volte alla<br />

riqualificazione/razionalizzazione della componente e al miglioramento, in particolare, del sistema dei<br />

servizi.<br />

Per quanto riguarda le componenti ambientali, si evidenzia che complessivamente le politiche/azioni<br />

<strong>di</strong> Piano, senza l’applicazione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> mitigazione, determinano per 4 componenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

non sostenibilità, per 5 componenti una propensione alla sostenibilità ottima, buona o <strong>di</strong>screta e per 4<br />

dott. Davide Gerevini pagina 102 <strong>di</strong> 116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!