30.05.2013 Views

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

(VAS) Rapporto Ambientale - Comune di Serle

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Serle</strong> 080_<strong>VAS</strong>-RA_rev_01-00<br />

Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio (P.G.T.) - Documento <strong>di</strong> Piano (DP)<br />

V.A.S. – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Allegato 3.A<br />

Ind 3 Uso reale del suolo e Rete ecologica<br />

figura 03<br />

particolarmente destrutturato le comunità boschive. Dovrebbe, invece, essere favorita la conversione delle<br />

cenosi verso una maggiore maturità strutturale. Il pascolo è da evitare nei prati termo-acidofili presenti<br />

sull'altopiano, mentre la pratica dello sfalcio risulta favorevole, per il mantenimento <strong>di</strong> queste vegetazioni. Tale<br />

pratica deve essere conservata anche nelle aree limitrofe ai numerosi roccoli. Considerando la natura carsica<br />

dell'altopiano, è necessario ricordare che l'ambiente superficiale rappresenta la zona <strong>di</strong> assorbimento delle<br />

acque meteoriche le quali, percolando attraverso il sistema <strong>di</strong> fessure e cavità sotterranee, sono veicolo anche<br />

<strong>di</strong> eventuali sostanze inquinanti. Per preservare la qualità delle acque e l'integrità dell'ambiente ipogeo, è,<br />

quin<strong>di</strong>, necessaria un'attenta e corretta gestione della superficie. Sebbene non esistano fattori <strong>di</strong> vulnerabilità<br />

intrinseci, occorre sottolineare come la rarefazione <strong>di</strong> molte specie <strong>di</strong> chirotteri, fenomeno verificato anche su<br />

ampia scala, induca una particolare attenzione nei confronti <strong>di</strong> queste specie anche a livello locale, in<br />

particolare verso quelle più rare e minacciate.<br />

È necessario, quin<strong>di</strong>, valutare attentamente gli eventuali interventi or<strong>di</strong>nari e straor<strong>di</strong>nari da svolgersi nel sito<br />

SIC al fine <strong>di</strong> minimizzare i potenziali impatti sui chirotteri, specie che solitamente non vengono considerate<br />

nell’ambito della progettazione e della pianificazione <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> gestione. La presenza <strong>di</strong> numerose specie<br />

<strong>di</strong> anfibi e rettili pone la necessità <strong>di</strong> tutelare gli ambienti umi<strong>di</strong> e le pozze presenti e <strong>di</strong> garantire efficaci vie <strong>di</strong><br />

spostamento, soprattutto degli anfibi, durante le migrazioni riproduttive.<br />

Nella porzione settentrionale del territorio comunale con DGR n.5/23201 del 2 giugno 1992 è stato istituito dalla<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a anche Il Monumento Naturale “Altopiano <strong>di</strong> Cariadeghe”. Il Monumento si estende per circa<br />

400 ha, oltre ad ulteriori oltre 100 ha circa <strong>di</strong> zona <strong>di</strong> rispetto, interessando la porzione centrale e occidentale<br />

dell’altopiano. Tutta l’area che è classificata quale “monumento naturale” appartiene al territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Serle</strong>.<br />

Le principali finalità con le quali è stato istituito il monumento sono:<br />

- conservare, anche in funzione dell’uso sociale, le caratteristiche naturali e geomorfologiche dell’Altopiano <strong>di</strong><br />

Cariadeghe ed in particolare la completa e permanente percettibilità delle forme carsiche;<br />

- assicurare la più efficace azione protettiva dell’assetto idrogeologico della zona;<br />

- <strong>di</strong>sciplinare e controllare la fruizione del territorio ai fini ricreativi, <strong>di</strong>dattici, scientifici e culturali;<br />

- promuovere e valorizzare le attività agro-silvo-pastorali, qualificando le dotazioni agricole e garantendo la<br />

continuità del pascolo e della coltivazione del bosco, in<strong>di</strong>spensabili fattori per il mantenimento dei valori<br />

ambientali della zona.<br />

Oltre a quanto riportato dalla legge istitutiva, il Piano della riserva specifica che la riserva dovrà trascendere<br />

dalla <strong>di</strong>mensione locale e si dovrà porre, in una <strong>di</strong>mensione territoriale, in relazione all’insieme <strong>di</strong> analoghi<br />

contesti, caratterizzati da forte peculiarità naturalistica, presenti nell’intera Lombar<strong>di</strong>a. Essa sarà così, non solo<br />

un ambito isolato dove le forme fisiche della natura trovano la loro massima espressione <strong>di</strong> tutela, ma <strong>di</strong>venterà<br />

parte attiva <strong>di</strong> quel “micro sistema” <strong>di</strong> musei naturali in grado <strong>di</strong> contribuire alla compensazione bioecologica e<br />

all’autodepurazione dell’ambiente, oltre a funzionare come laboratori per la ricerca scientifica, l’attività <strong>di</strong>dattica<br />

permanente e rispondere alla domanda sociale <strong>di</strong> natura. Gli interventi previsti e giu<strong>di</strong>cati compatibili saranno<br />

volti alla conservazione e valorizzazione <strong>di</strong> un ecosistema pregevole e significativo dal punto <strong>di</strong> vista<br />

naturalistico che proprio in virtù del piano e della sua <strong>di</strong>vulgazione <strong>di</strong>venterà patrimonio dell’intera regione in<br />

grado cioè <strong>di</strong> giovare sia alle comunità locali, sia ad una collettività più ampia <strong>di</strong> visitatori esterni.<br />

Aspetti zoologici della fauna sotterranea<br />

Il valore faunistico della riserva, per quanto attiene la fauna ipogea ed endogena, è in genere elevato e sono<br />

stati riconosciuti cinque endemismi della riserva, ritrovati nel Bus del Budrio, nel Bus del Zel e nell’Omber en<br />

banda al Bus del Zel.<br />

I siti e le aree <strong>di</strong> maggiore interesse (biotopi) sono riconoscibili in:<br />

- fascia est-ovest che decorre a nord del M. Zucco e del M. S. Bartolomeo, dal bivio per il Casinetto alle falde<br />

del M. Dragoncello: la grande concentrazione <strong>di</strong> depressioni carsiche le fa assumere un ruolo<br />

fondamentale nell’assorbimento delle acque meteoriche che sono drenate in profon<strong>di</strong>tà proprio seguendo<br />

in <strong>di</strong>rezione ovest l’asse della sinclinale che determina lo conca stessa dell’altopiano; al suo interno si<br />

possono, in particolare, <strong>di</strong>stinguere: la grande depressione dolinare ad ovest del M. Zucco, la zona <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> doline a nord-est del M. Zucco, la zona del Bus del Zel e la zona a sud-ovest della Cascina del<br />

<strong>Comune</strong>;<br />

- fascia che partendo dalla sella a nord <strong>di</strong> Fienile Rossino sale verso Scalette Albere e verso la zona<br />

culminante del M. Ucia sul versante est;<br />

- piccola area a sud <strong>di</strong> Fienile Rossino comprendente una depressione dolinare.<br />

In particolare, tra le grotte <strong>di</strong> maggiore interesse naturalistico si evidenziano il Bus del Zel, l’Omber en banda al<br />

Bus del Zel, il Bus del Budrio e il Bus del Prà derent.<br />

dott. Davide Gerevini pagina 57 <strong>di</strong> 116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!