01.06.2013 Views

MICHELLE WILLIAMS

MICHELLE WILLIAMS

MICHELLE WILLIAMS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pur nell’era della globalizzazione esso mantiene tuttavia una<br />

dimensione relativa, che ciascuno di noi declina in forme e<br />

modi differenti. Si pensi a quanto diversa e’ la sua percezione in<br />

un paese europeo, dove prevale una dimensione privatistica, da<br />

quella che può aversi in uno dei paesi della primavera araba,<br />

dove il lusso può essere ben rappresentato ad esempio dalla conquista<br />

di elezioni finalmente libere e democratiche. Dunque in<br />

questo secondo caso una dimensione più pubblica e collettiva<br />

del lusso. La globalizzazione dei mercati può infine rappresentare<br />

l’occasione per estendere ad un numero sempre maggiore di<br />

persone l’accesso al mercato dei beni di lusso, con ricadute economiche<br />

indubbiamente positive per un’economia come quella<br />

italiana, da sempre sinonimo di eleganza ed alta qualità.<br />

La conquista di questo risultato passa tuttavia necessariamente<br />

anche attraverso una globalizzazione dei diritti e delle tutele in<br />

favore di un numero sempre crescente di donne e di uomini,<br />

che consenta di ridurre il precariato, una piaga che mina alle<br />

fondamenta la coesione e la crescita sociale. La sfida non e’ di<br />

poco conto e fior di filosofi ne hanno già predetto il fallimento.<br />

Al contrario sono fermamente convinto che una maggiore<br />

eticità nella società globalizzata sia non solo una necessita’ ma<br />

una delle grandi opportunità del prossimo decennio. Un fenomeno<br />

in parte simile a quello dell’ambientalismo sviluppatosi<br />

nel corso degli anni ‘90, quando sembrava che dovesse rappresentare<br />

un freno al progresso economico ed invece ha rappresentato<br />

un volano fondamentale, addirittura creando un mercato<br />

sino ad allora inesistente.<br />

Se in sostanza riusciremo a far si che la globalizzazione sia anche<br />

etica e che il progresso economico contribuisca alla crescita culturale<br />

e alla coesione sociale il risultato che avremo ottenuto<br />

sarà con tutta probabilità un’esistenza meno precaria per milioni<br />

di persone: questo lo definirei un vero lusso di questi tempi!<br />

GIANLUCA LUONGO. Avvocato del libero Foro, è un<br />

esperto in diritto penale societario e consulente per<br />

le pubbliche amministrazioni. Tra i suoi delicati<br />

incarichi, la passione per il giornalismo lo ha portato<br />

a collaborare con varie redazioni, mettendo a<br />

disposizione in diversi ambiti la propria esperienza<br />

e know how professionale.<br />

Gianluca Luongo is a private practice lawyer, an<br />

expert in corporate criminal law and works as a<br />

consultant for public administrations. Moreover, his<br />

passion for journalism has led him to collaborate<br />

with several newspapers, making his professional<br />

experience and know-how available in different<br />

fields.<br />

Although, even in the era of globalization the luxury still maintains a relative size, that each of us declines in various<br />

forms and ways. You should think how different its perception is in a European country, where a privatedimension<br />

prevails, from the one that may occur in the Arab spring countries, where luxury could be well represented<br />

by the gain of free and fair democratic elections at last. So, in this second case there is a more public and<br />

collective idea of luxury. The markets globalization should finally be an opportunity to extend the access to the<br />

luxury goods market to an increasing number of people, with a certain positive economic impact on an entire<br />

economy as the Italian one, that has always been synonymous with elegance and high quality .<br />

However the achievement of this result necessarily passes through a globalization of rights and protections in<br />

favor of an increasing number of women and men, which reduces the temporary employment problem that is a<br />

curse undermining social cohesion and growth. The challenge is not slight and different fine philosophers have<br />

already predicted its failure. On the contrary, I am firmly convinced that more ethics is not only a necessity in a<br />

globalized society, but it is also one of the great opportunities of the next decade. A phenomenon somewhat similar<br />

to that of environmentalism developed in the ‘90s, when it seemed that it would be a brake on the economic<br />

progress, while it has meant a flywheel effect, even creating a new market that it was absent until then.<br />

In substance, if we could conceive the globalization also as an ethical principle and the economic progress should<br />

contribute to the cultural growth and social cohesion, the result will probably be a less precarious existence for<br />

millions of people: I would call this a true luxury these days!<br />

LUXURYfiles SUMMER 2012 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!