02.06.2013 Views

qui - maria vita romeo

qui - maria vita romeo

qui - maria vita romeo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Coscienza e responsabilità: Hegel e Croce lettori di Pascal 13<br />

Matisse, La danza, 1909-1910, olio su tela, 260 × 391 cm,<br />

San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage.<br />

tanto una probabilità, sebbene ciò sia sufficiente alla sicurezza della coscienza; e<br />

<strong>qui</strong> si ammette che una buona ragione è soltanto di natura tale, che possono esserci<br />

accanto ad essa altre ragioni, almeno parimenti buone. Anche è da riconoscere<br />

un’altra traccia di oggettività in ciò: che ci dev’essere una ragione che determini;<br />

ma, poiché la decisione del bene o del male è collocata nelle molte<br />

buone ragioni, tra le quali sono comprese anche quelle autorità, e queste ragioni<br />

sono tante e così opposte; sta in ciò, nello stesso tempo, che non questa oggettività<br />

della cosa, ma la soggettività, deve decidere; – onde il libito e l’arbitrio sono<br />

chiamati a decidere sul buono e sul cattivo, e l’eticità, come la religiosità, è minata<br />

[…] Il probabilismo è, perciò, ancora un aspetto dell’ipocrisia 21 .<br />

Ma, oltre al probabilismo, la morale rilassata trova terreno fertile, come<br />

ben sapeva Pascal in polemica coi gesuiti, nella teoria della directio intentionis<br />

che, svalutando la oggettività dell’atto, si sbilancia pericolosamente<br />

ed esclusivamente sulla considerazione soggettiva dell’intenzione.<br />

21 Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, cit., § 140, pp. 131-2.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!