02.06.2013 Views

qui - maria vita romeo

qui - maria vita romeo

qui - maria vita romeo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

52 Antonio Giovanni Pesce<br />

Questo pensiero insomma è il Pensiero, o pensiero universale, cioè l’unico ed<br />

infinito: quel pensiero divino, che dà a tutti la forza di aprire la bocca; che è, in<br />

verità, l’atto più coraggioso che l’uomo sia capace di compiere 41 .<br />

Abbiamo detto che questo uomo non può esperire tutta quanta la <strong>vita</strong>,<br />

non già che egli non abbia un’anima, e un’anima che sia quella della<br />

religione positiva. Gentile si occupò anche del problema dell’immortalità.<br />

E anche in questo caso, mentre sembrò confermare le accuse di misticismo,<br />

dall’altro si attirò quelle di chi in quelle riflessioni non vedeva altro<br />

che un catechismo (eretico, ovviamente). Sia chiaro: dev’essere ancora<br />

ben studiato il problema, e se la soluzione gentiliana sia compatibile col<br />

magistero della Chiesa 42 . Ciò non può, tuttavia, essere tralasciato, anche<br />

perché importa di alcuni luoghi della nostra attuale discussione. In sunto,<br />

come ci si guadagna l’immortalità? Morendo. Morendo continuamente a<br />

se stessi. Paradosso? No, almeno per chi ha seguito lo svolgimento dell’attualismo<br />

fin <strong>qui</strong>, perché morire a se stessi significa rigenerare continuamente<br />

la <strong>vita</strong> vissuta (il limite, il peccato, ecc.) in quella vivente, sciacquare<br />

nell’Arno della totalità i panni sporchi della propria condizione<br />

con-temporanea, perché essere contemporanei non è ancora essere attuali.<br />

Morire, per continuare a vivere, significa conoscere se stessi più in<br />

profondità 43 . E che si cela nella profondità? La Vita, «l’Io in quanto Io».<br />

Vive in eterno chi perde la <strong>vita</strong> per la Vita eterna. E la Vita eterna è continua<br />

con<strong>qui</strong>sta: «Siate perfetti, com’è perfetto il Padre vostro celeste» dice<br />

Gesù 44 . E questa Vita, poiché è la Vita, ed è essere e coscienza di es -<br />

41 Ivi, pp. 236-7.<br />

42 Sul fatto, invece, che Gentile fosse cattolico non vi è dubbio. Con buona pace di chi lo<br />

vuole negare (per un motivo o per un altro), Dio sceglie i suoi e non viceversa. E, ben che meno,<br />

possono essere gli altri (presunti) commensali ad indicare chi può sedere alla «tavola del Padre».<br />

Nessuno può toccare l’intoccabile: la profondità della coscienza, la veridicità dell’esperienza è intangibile<br />

ad altri che non alla <strong>vita</strong> stessa e all’esistenza che si esperisce. Dunque, Gentile morì dicendosi<br />

cattolico, e con buona fede pensò il cattolicesimo sotto le categorie della propria filosofia.<br />

Forse, volle pure rappresentare qualcosa di simile al tomismo, pensando che, in fin dei conti, questo<br />

non è nient’altro che una filosofia, pensamento di un’esperienza viva che è la Fede. Mentre è<br />

indubbio che l’attualismo non potrà rappresentare per la Chiesa ciò che ne rappresenta il pensiero<br />

di san Tommaso, tuttavia non è chiaro fino a che punto l’attualismo sia, per il magistero, del tutto<br />

falso, o in che parte. E non sarebbe una discussione sciocca da farsi.<br />

43 Cfr. GSS, pp. 165-71.<br />

44 Mt 5, 48.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!