02.06.2013 Views

qui - maria vita romeo

qui - maria vita romeo

qui - maria vita romeo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La fenomenologia della coscienza in Giovanni Gentile 47<br />

Matisse, La musica, 1909-1910, olio su tela, 260 × 389 cm,<br />

San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage.<br />

dui di intellettualismo. Nel Sommario di pedagogia, poi, c’è tutta la dottrina<br />

dell’attualismo, anche se la Teoria generale dello spirito, il Sistema di<br />

logica e Genesi e struttura della società, pur nella sintesi dell’impianto,<br />

pongono accenti diversi per analizzare momenti diversi: l’Io (il concreto,<br />

il soggetto), il non-Io (l’astratto, l’oggetto), il loro reciproco (e in parte<br />

temporale) darsi.<br />

Sotto la terminologia apparentemente algida si nasconde, come il grano<br />

sotto la neve d’inverno, la descrizione dell’intimità umana, la quale,<br />

proprio perché non è data in modo immediato, bensì mediatamente –<br />

cioè è pensata – non poteva essere discussa con metafore prese in prestito<br />

dalla poesia, o con vaghi filosofismi coniati con l’ausilio di una personale<br />

filologia. E questo pensamento è il pensiero dello sviluppo dell’esistenza.<br />

Lo si capisce leggendo il sesto capitolo, dedicato all’autosintesi, del Sistema<br />

di logica. Brano tra i più importanti del pensiero gentiliano, poiché la<br />

classicità del filosofo si fa evidente, sapendo saldare la ricerca sapienziale<br />

degli antichi con la speculazione teoretica dei moderni. Socrate insomma

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!