02.06.2013 Views

qui - maria vita romeo

qui - maria vita romeo

qui - maria vita romeo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giuliana Gambuzza<br />

Costruire il discorso etico: tecniche e strumenti<br />

Antonio Da Re, ordinario di Filosofia<br />

morale presso l’Università di Padova,<br />

firma per Bruno Mondadori, dopo Filosofia<br />

morale. Storia, teorie, argomenti<br />

(2003, con una 2ª edizione riveduta e<br />

ampliata nel 2008), un’altra brossura di<br />

taglio manualistico, che in parte rielabora<br />

dei saggi già pubblicati<br />

in alcune curatele e<br />

che, al pari della precedente,<br />

è stata pensata come<br />

testo introduttivo alla<br />

filosofia morale, d’ausilio<br />

<strong>qui</strong>ndi – sembra legittimo<br />

inferire – nei<br />

corsi universitari. L’Autore<br />

scopre le carte prima<br />

ancora di dare inizio<br />

al gioco pianificando,<br />

nell’Introduzione, la stesura<br />

di un secondo volume,<br />

in cui approfondire<br />

alcune problematiche (come quelle<br />

dell’etica applicata), che in questo non<br />

possono trovare, per ragioni di brevità,<br />

spazi e modalità di trattazione adeguati<br />

alla loro pregnanza.<br />

Le parole dell’etica consta di otto capitoli,<br />

i quali forniscono al lettore – come<br />

già annunciato dal titolo, oltre che<br />

dalla collana che ospita la pubblicazione<br />

(“Sintesi”) – un vocabolario di base, utile<br />

nel tematizzare le principali questioni<br />

etiche ed efficace nel rielaborare certi<br />

concetti che, entrati a far parte anche di<br />

dibattiti extrafilosofici, come quello<br />

dell’agenda politica, incessantemente rimaneggiati<br />

nel discorso mass-mediatico,<br />

hanno perso la nettezza dei contorni e la<br />

densità del contenuto. Tanto più che<br />

l’Autore propone alcuni significativi casi<br />

attuali come esemplificazioni<br />

di concetti o teorie:<br />

per fare un esempio, la<br />

legge n. 94 del 2009,<br />

meglio nota come “Pacchetto<br />

sicurezza”, viene<br />

chiamata in causa per<br />

spiegare in che cosa consista<br />

concretamente la<br />

dialettica tra vecchie e<br />

nuove forme dell’ēthos.<br />

A fungere da chiave<br />

di lettura del testo è la<br />

“duplice intenzionalità”<br />

dell’etica, il suo configurarsi<br />

come esperienza etica del soggetto<br />

e, specularmente, come riflessione etica,<br />

come ridefinizione di quell’esperienza,<br />

mediante il sofisticato apparato concettuale<br />

e metodologico messo a disposizione<br />

dalla filosofia morale. Peraltro, la riabilitazione<br />

dell’intenzionalità soggettiva,<br />

all’interno di ogni valida teoria morale,<br />

va di pari passo con il recupero della<br />

funzione dell’etica nella quotidianità<br />

dell’esistenza umana; in questo modo, si<br />

rinuncia a costringere l’etica nel ruolo di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!