02.06.2013 Views

qui - maria vita romeo

qui - maria vita romeo

qui - maria vita romeo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58 Giuseppe Pezzino<br />

Nello stesso 1935, l’acuto intellettuale italo-tedesco Romano Guardini<br />

avvia un processo di riflessione critica che, prendendo le mosse dalla critica<br />

contro la “religione politica” rappresentata dal paganesimo nazista, si<br />

concluderà nel 1946, all’indomani della seconda guerra mondiale, con un<br />

esplicito atto di fede nel destino cristiano dell’Europa:<br />

Ci sarebbe ancor molto da dire. Da tutto risulterebbe che l’Occidente, l’Europa,<br />

ciò che essa è, lo è attraverso Cristo – una verità che Novalis ha proclamato<br />

nel 1799 nel Frammento, sostenuto da forza profetica, La cristianità o l’Europa.<br />

In questo non muta nulla neanche il fatto che gli sviluppi determinanti dell’Europa,<br />

scientifici e culturali, politici ed economici si sono realizzati da tempo<br />

fuori del suo spirito o perfino in contraddizione con esso. Ancor nelle manifestazioni<br />

negative o contraddittorie continua ad operare la figura di Cristo. Se<br />

l’Europa si staccasse totalmente da Cristo – allora, e nella misura in cui questo<br />

avvenisse, cesserebbe di essere… A partire di <strong>qui</strong> la vicenda degli anni passati<br />

raggiunge un particolare significato 5 .<br />

In questo clima storico-culturale si colloca indubbiamente la preoccupata<br />

riflessione di Ratzinger sulla crisi dell’Occidente che, quasi in preda<br />

ad un funesto cupio dissolvi, non accetta più sé stesso, non ama più sé<br />

stesso, e, sempre pronto a chinarsi per accogliere e comprendere il diverso<br />

da sé, si erge invece a spietato e unilaterale e ingiusto giudice di sé medesimo.<br />

Appello forse all’Europa, per un’ottusa ed arrogante revanche? Tutt’altro.<br />

La necessità storica indicata all’Europa da Ratzinger consiste in<br />

una nuova accettazione di sé, sicuramente «critica ed umile», ma non pavida<br />

né priva di forza morale:<br />

C’è <strong>qui</strong> un odio di sé dell’Occidente che è strano e che si può considerare solo<br />

come qualcosa di patologico; l’Occidente tenta sì in maniera lodevole di aprirsi<br />

pieno di comprensione a valori esterni, ma non ama più se stesso; della sua storia<br />

vede ormai soltanto ciò che è deprecabile e distruttivo; mentre non è più in<br />

grado di percepire ciò che è grande e puro. L’Europa ha bisogno di una nuova<br />

– certamente critica e umile – accettazione di se stessa, se vuole davvero sopravvivere<br />

6 .<br />

5 R. Guardini, Il Salvatore [nel mito, nella rivelazione e nella politica. Una riflessione politicoteologica],<br />

(1935-1946), in Opera Omnia, VI, Scritti politici, a cura di M. Nicoletti, Brescia, Morcelliana,<br />

2005, pp. 331-2.<br />

6 J. Ratzinger, Europa. I suoi fondamenti spirituali ieri, oggi e domani, in Senza radici. Europa,<br />

relativismo, cristianesimo, islam, cit., pp. 70-1.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!