02.06.2013 Views

qui - maria vita romeo

qui - maria vita romeo

qui - maria vita romeo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

54 Antonio Giovanni Pesce<br />

come si aliena l’orto o la bottega. È, invece, comunicabile nell’incontro<br />

con l’altro, che è sempre un incontro educativo.<br />

Si comprende, dunque, perché Gentile trovasse sterile la polemica nata<br />

su «Primato» 50 a proposito dell’esistenzialismo. Egli credeva – e ne aveva<br />

ben donde – di aver saputo dare ragione della concretezza umana, senza<br />

cadere in facili irrazionalismi. Vi aveva atteso tutta una <strong>vita</strong>, ripensando,<br />

tra l’altro, una nuova forma di metafisica, immanente alla trascendenza<br />

dello spirito in se medesimo. Un nuovo concetto dell’Assoluto 51 , che<br />

non si scopre o si architetta, bensì si incontra in quell’interiorità da cui si<br />

parte e verso cui bisogna continuamente tendere. Un Assoluto che è<br />

Amore 52 e che di amore fa vivere. E non dovrebbe stupire, dal momento<br />

che è proprio l’Amore «che move il sole e l’altre stelle».<br />

50 Cfr. G. Invitto, La presenza di Giovanni Gentile nel dibattito sull’esistenzialismo italiano,<br />

«Idee», 1995, n. 28-29, pp. 175-84.<br />

51 Su Gentile come distruttore degli assoluti, si tenga presente la lezione di E. Severino, riassumibile<br />

nella sua relazione tenuta al convegno di studi su Gentile, svoltosi a Roma nel maggio<br />

del 1994, i cui atti sono ora in AA. VV., Giovanni Gentile. La filosofia, la politica, l’organizzazione<br />

della cultura, Venezia, Marsilio, 1995 (per l’intervento di Severino si leggano le pp. 57-9). Per un<br />

approfondimento, si legga Attualismo e «serietà» della storia, in Gli abitanti del tempo. Cristianesimo,<br />

marxismo, tecnica, Roma, Armando, 1981, pp. 116-27. Simile la lettura di S. Natoli, Giovanni<br />

Gentile, filosofo europeo, Torino, Bollati Boringhieri, 1989 (soprattutto il primo capitolo). La lettura<br />

che <strong>qui</strong> si è data, pare più vicina a quella di Gustavo Bontadini, quale viene delineata da C. Vigna,<br />

Attualismo, problematicismo, metafisica, «Idee», 1995, n. 28-29, pp. 33-52. Infine, questi problemi<br />

sono stati affrontati con molta cura teoretica da G. Brianese, Gentile, Milano, Mursia, 1996,<br />

pp. 175-9.<br />

52 Cfr. TGS, pp. 466-7, e anche SP1, p. 19 e p. 183; SP2, pp. 42-3.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!