02.06.2013 Views

qui - maria vita romeo

qui - maria vita romeo

qui - maria vita romeo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La centralità della coscienza in Joseph Ratzinger 63<br />

cietà del tempo libero, che deve fare sempre più ricorso alla droga perché è sazia<br />

dei miseri piaceri abituali 13 .<br />

Non meno severo è il giudizio di Ratzinger nei confronti dell’esperienza<br />

storica comunista e della correlativa dottrina marxista, in riferimento<br />

al vero e proprio collasso morale di vastissime aree dell’Europa,<br />

che hanno sperimentato e vantato l’inaridimento delle anime:<br />

I sistemi comunisti sono naufragati per il loro fallace dogmatismo economico.<br />

Ma si trascura troppo volentieri la parte avuta dal disprezzo dei diritti umani,<br />

dalla subordinazione della morale alle esigenze del sistema e alle promesse di futuro.<br />

La più grande catastrofe che hanno incontrato non è di natura economica;<br />

essa consiste nell’inaridimento delle anime, nella distruzione della coscienza<br />

morale.<br />

Il problema essenziale della nostra ora per l’Europa e per il mondo è che, se da<br />

un lato si riconosce la fallacia dell’economia comunista, tanto che gli ex comunisti<br />

sono diventati senza esitazione liberali in economia, dall’altro la questione<br />

morale e religiosa […] viene quasi completamente rimossa. Così il nodo irrisolto<br />

del marxismo continua a esistere anche oggi: il dissolversi delle originarie certezze<br />

dell’uomo su Dio, su se stessi e sull’universo. Il declino di una coscienza<br />

morale basata su valori inviolabili è ancora il nostro problema e può condurre<br />

all’autodistruzione della coscienza europea, che dobbiamo cominciare a considerare<br />

– al di là del tramonto previsto da Spengler – come un reale pericolo 14 .<br />

Marx e Nietzsche, dunque. Sul nietzschianismo e sul marxismo, come<br />

due delle principali cause della moda antimoralista e anticristiana, Ratzinger<br />

scrive pagine indirizzate a cattolici e laici, pagine che si collocano<br />

degnamente nel solco tracciato da alcuni grandi intellettuali europei del<br />

Novecento. Si pensi, ad esempio, che già nel 1908, un pensatore laico come<br />

Benedetto Croce, ebbe a indicare, mutatis mutandis, le stesse due cause<br />

dell’antimoralismo dilagante in Europa:<br />

Niente sembrerà dunque più stolto dell’antimoralismo in voga ai giorni nostri,<br />

triste risonanza di malsane condizioni sociali e di dottrine unilaterali e malintese<br />

(marxismo, nietzschianismo). L’antimoralismo può essere giustificato come<br />

13 Ivi, pp. 113-4.<br />

14 J. Ratzinger, Europa. I suoi fondamenti spirituali ieri, oggi e domani, cit., p. 66.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!