02.06.2013 Views

qui - maria vita romeo

qui - maria vita romeo

qui - maria vita romeo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

72 Giuseppe Pezzino<br />

della verità universale, rifugiandosi nel relativismo soggettivo, dalla coscienza<br />

autentica, che invece supera la mera soggettività nell’incontro fra<br />

l’interiorità dell’uomo e la verità che proviene da Dio.<br />

La coscienza erronea protegge l’uomo dalle onerose esigenze della verità e così la<br />

salva: questa era l’argomentazione. Qui la coscienza non si presenta come la finestra<br />

che spalanca all’uomo la vista su quella verità universale, che fonda e sostiene<br />

tutti noi e che in tal modo rende possibile, a partire dal suo comune riconoscimento,<br />

la solidarietà del volere e della responsabilità. In questa concezione<br />

la coscienza non è l’apertura dell’uomo al fondamento del suo essere, la possibilità<br />

di percepire quanto è più elevato e più essenziale. Essa sembra essere piuttosto<br />

il guscio della soggettività, in cui l’uomo può sfuggire alla realtà e nascondersi.<br />

[…] La coscienza non apre la strada al cammino liberante della verità, la<br />

quale o non esiste affatto o è troppo esigente per noi. La coscienza è l’istanza<br />

che ci dispensa dalla verità. Essa si trasforma nella giustificazione della soggettività,<br />

che non si lascia più mettere in questione […] Il dovere di cercare la verità<br />

viene meno, così come vengono meno i dubbi sulle tendenze generali predominanti<br />

nella società e su quanto in essa è diventato abitudine. L’essere convinto<br />

delle proprie opinioni, così come l’adattarsi a quelle degli altri sono sufficienti.<br />

L’uomo è ridotto alle sue convinzioni superficiali e, quanto meno sono profonde,<br />

tanto meglio è per lui 29 .<br />

Nel portare a termine l’attacco contro questo «guscio della soggettività»,<br />

che è la coscienza erronea e superficiale, Ratzinger ha bisogno di tornare<br />

all’ironia pascaliana della narrazione. Sicché la scena si amplia, ed<br />

accoglie più colleghi, i quali dibattono sul potere giudicante della coscienza<br />

soggettiva, sino al punto che qualcuno di loro giunge a sostenere,<br />

con estrema naturalezza e malinteso senso della consequenzialità, che persino<br />

Hitler ed i suoi complici commisero bensì orrendi crimini, ma restarono<br />

in pace con la loro coscienza e con la loro morale.<br />

Quanto era stato per me solo marginalmente chiaro in questa discussione, divenne<br />

pienamente evidente un po’ dopo, in occasione di una disputa tra colleghi,<br />

a proposito del potere di giustificazione della coscienza erronea. Qualcuno<br />

obiettò a questa tesi che, se ciò dovesse avere un valore universale, allora persino<br />

i membri delle SS naziste sarebbero giustificati e dovremmo cercarli in paradiso.<br />

29 Ivi, pp. 9-10.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!