02.06.2013 Views

qui - maria vita romeo

qui - maria vita romeo

qui - maria vita romeo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pare proprio che Huizinga si riferisca all’opera di volgarizzazione –<br />

opera tanto entusiastica quanto superficiale –, che alla fine dell’Ottocento<br />

effettuarono tantissimi «mediocri imbecilli» sulla dottrina del «filosofopoeta»<br />

Nietzsche, il cui pensiero, «nato dalla disperazione», si smarrì per<br />

via senza giungere mai alla casa della pura speculazione filosofica:<br />

C’è qualcosa di tragico nel fatto che l’odierna degenerazione dell’ideale eroico<br />

sia partita dalla superficiale ondata d’entusiasmo per la filosofia nietzschiana,<br />

che intorno al 1890 si diffuse in ambienti più vasti. Così il pensiero del filosofopoeta,<br />

nato dalla disperazione, si smarrì per via prima di aver raggiunto le dimore<br />

della speculazione pura. Tutti i mediocri imbecilli della fine del secolo<br />

parlarono di “superuomo”, come se fosse stato un loro fratello maggiore18 .<br />

Fin troppo scontata, per Huizinga, la netta condanna del marxismo<br />

nei suoi mortali effetti a danno della morale. Piuttosto, lo storico olandese<br />

riserva considerazioni acute e severe sugli effetti devastanti del freudismo<br />

nei confronti della morale e, soprattutto, del cristianesimo. Più affascinante,<br />

raffinato e sofisticato del marxismo, il freudismo offre ad una<br />

vastissima platea di demi-savants quel miracoloso passe-partout che serve a<br />

schiudere ogni uscio, che serve a fornire ad ogni tipo di problema la soluzione<br />

per antonomasia.<br />

Il freudismo, cui tanto fascino conferisce quell’apparato mitologico che desta<br />

così facilmente la consolante illusione di “essere finalmente giunti a comprendere”,<br />

per le generazioni venute su dall’inizio del novecento è stato senza dubbio<br />

un formidabile ingoiatore di certezze morali, che tutte seppe annullare sul<br />

suo facile concetto di “sublimazione”.<br />

Benché consenta le possibilità di una certa indipendenza spirituale, il freudismo<br />

è in realtà molto più anticristiano della morale marxistica. Con l’insistere sugli<br />

impulsi infantili posti a base dell’intera <strong>vita</strong> dell’anima e dello spirito, esso, per<br />

servirmi di un’espressione cristiana, subordina la virtù al peccato, e dalla carnalità<br />

fa sgorgare le rivelazioni supreme. Ma questo che importa a una generazione<br />

morta ormai interamente alla filosofia cristiana, e che sull’estensibile concetto<br />

della libido sa eseguire dei virtuosismi come su una fisarmonica?<br />

Ripeto: l’autore di queste pagine non si permette <strong>qui</strong> un giudizio sui meriti della<br />

psicanalisi come ipotesi scientifica o principio terapeutico. Ma come più sopra<br />

si è detto che il freudismo era una porta aperta all’indebolimento del livello<br />

18 Ivi, p. 105.<br />

La centralità della coscienza in Joseph Ratzinger 65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!