02.06.2013 Views

qui - maria vita romeo

qui - maria vita romeo

qui - maria vita romeo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

70 Giuseppe Pezzino<br />

tantissimi uomini di non credere e tuttavia di salvarsi, sbalordisce e turba<br />

il giovane professore Ratzinger – assomiglia alquanto al buon Padre gesuita<br />

che, tra l’ingenuo e il furbesco, cozza contro i princìpi della filosofia<br />

morale e della teologia cristiana, suscitando stupore e indignazione nel<br />

giovane Louis de Montalte, pseudonimo di Blaise Pascal:<br />

Benedetto voi, caro padre, – esclama Louis de Montalte – che giustificate così la<br />

gente. Gli altri insegnano a guarire le anime mediante austerità dolorose, ma<br />

voi dimostrate che quelle che si sarebbero credute le più disperatamente malate<br />

stanno benissimo. Che bella via per essere felici in questo mondo e nell’altro!<br />

Avevo sempre pensato che si peccasse tanto più, quanto meno si pensa a Dio.<br />

Invece a quanto vedo, se si riesce a imporsi una volta per tutte di non pensarci<br />

affatto, ogni cosa diviene pura in seguito. Niente mezzi peccatori, con un po’<br />

d’amore per la virtù. Saranno tutti dannati questi mezzi peccatori, mentre questi<br />

peccatori decisi, peccatori incalliti, peccatori schietti, pieni e completi, l’inferno<br />

non li rinchiude. Hanno beffato il diavolo a forza di concedersi a lui 25 .<br />

Qui l’ironia di Pascal sferra un attacco ad un certo modo di fare casistica,<br />

ad un certo barocchismo secentesco della morale gesuitica, che pretende<br />

di stare a metà strada fra il passato e il presente, e che finisce invece<br />

per stare in bilico tra una morale dell’accomodamento e una politica della<br />

furbizia. E proprio <strong>qui</strong> torna alla mente l’ironia di Manzoni che, in una<br />

pagina dedicata al cardinal Federigo Bor<strong>romeo</strong> e alla mentalità baroccheggiante<br />

di un’«età sudicia e sfarzosa», riserva parole severissime contro<br />

coloro che intendono la massima del “giusto mezzo” come una furbesca e<br />

comoda posizione mediana tra il vizio e la virtù; condannando con sottile<br />

ironia «que’ prudenti che s’adombrano delle virtù come de’ vizi, predicano<br />

sempre che la perfezione sta nel mezzo; e il mezzo lo fissan giusto in<br />

quel punto dov’essi sono arrivati, e ci stanno comodi» 26 .<br />

Ma torniamo alle considerazioni dello sbalordito Ratzinger, in merito<br />

alle discutibili affermazioni del suo collega che, in verità, «era un sincero<br />

credente, anzi direi un cattolico rigoroso, che adempiva al suo dovere con<br />

convinzione e scrupolosità». In primo luogo, Ratzinger mostra a quali<br />

25 B. Pascal, Le Provinciali, a cura di C. Carena, Torino, Einaudi, 2008, Quarta Lettera, pp.<br />

67-9. 26 I Promessi Sposi, XXII.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!