02.06.2013 Views

qui - maria vita romeo

qui - maria vita romeo

qui - maria vita romeo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

va di quella razionalità limpida a cui<br />

l’esperienza scientifica l’aveva formato.<br />

In effetti le Provinciali non sono, come<br />

sottolinea Peratoner, né il «contributo di<br />

un polemista di vaglia», né «l’apporto di<br />

un esperto teologo», che di contro darà<br />

prova delle sue conoscenze teologichedogmatiche<br />

negli Scritti sulla grazia,<br />

opera ove Pascal, lontano dal clima polemico<br />

che avvolge la stesura delle Petites<br />

Lettres, affronta con più libertà e serenità<br />

la questione della grazia e dei problemi<br />

ad essa connessi.<br />

Dall’analisi completa delle opere pascaliane,<br />

Peratoner fa notare la chiarezza<br />

dello stile di Pascal, la cui «qualità artistica<br />

[…] è di altissimo livello» grazie<br />

soprattutto alla «grande versatilità e plasticità<br />

di una scrittura, che di volta in<br />

volta sa assumere la forma più opportuna<br />

alla materia trattata, suscitando un<br />

alto grado di coinvolgimento nel lettore<br />

e finendo col fare convergere, sino alla<br />

coincidenza, forma e contenuto» (p.<br />

165). Questa concretezza espressiva cara<br />

a Pascal mostra, secondo Peratoner, la<br />

distanza tra il Nostro ed alcuni esponenti<br />

di Port-Royal, i quali rifuggivano dalla<br />

concretezza al punto da risultare incapaci<br />

di apprezzare il valore stilistico delle<br />

Pensées, che vennero ampiamente rimaneggiate,<br />

tradendo così il valore stilistico<br />

del «fondatore della prosa francese» (p.<br />

166).<br />

A proposito delle Pensées, Peratoner<br />

ci offre una dettagliata analisi di quest’opera,<br />

la cui incompiutezza ha dato<br />

origine, nell’arco di tre secoli, a tantissime<br />

edizioni tutte dirette a tentare di ricombinare,<br />

in vari modi e con spiega-<br />

Spigolature 91<br />

zioni diverse, l’ordine dei frammenti.<br />

Così Peratoner, dopo aver proposto una<br />

«ragione architettonica delle Pensées» –<br />

già d’altra parte ampiamente analizzata<br />

nel suo Blaise Pascal. Rivelazione e Fondazione<br />

dell’etica (Venezia, 2002) –,<br />

giunge all’ine<strong>vita</strong>bile riconoscimento<br />

che la «struttura generale della monumentale<br />

architettura pascaliana risponde<br />

all’esigenza logica ed epistemologica di<br />

trovare adeguata spiegazione alla configurazione<br />

problematica dello statuto antropologico<br />

– riscontrato su base fenomenologica<br />

–, in quanto plesso esperienziale<br />

complesso effetto da contrariétés»<br />

(p. 218). I Pensieri – la cui “prima<br />

parte” viene dedicata alla Miseria dell’uomo,<br />

miseria che si risolve nella “seconda<br />

parte” dedicata alla Felicità dell’uomo<br />

con Dio – esprimono “un’articolata<br />

prova antropologica della verità del<br />

Cristianesimo”, religione che Pascal, con<br />

un rigore razionale di ovvia ispirazione<br />

scientifica, dimostra essere l’unica capace<br />

di risolvere l’enigma uomo.<br />

Si giunge così ine<strong>vita</strong>bilmente all’etica<br />

pascaliana «punto di arrivo e di sintesi,<br />

luogo di realizzazione e compimento<br />

pratico della realtà, indagata e conosciuta,<br />

di Dio, del mondo e dell’uomo» (p.<br />

243). La morale è dunque “l’esito, il cuore<br />

di tutto”; essa è infatti caratterizzata<br />

da una forte prospettiva eudemonistica,<br />

che risponde d’altra parte all’architettura<br />

dell’Apologie stessa, ove la felicità dell’uomo<br />

con Dio si presenta come una macrostruttura<br />

che informa l’intera argomentazione<br />

apologetica. A ragione, dunque,<br />

si parla di un primato della morale testimoniato<br />

dal vissuto esperienziale dello

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!