03.06.2013 Views

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

muraria ad impianto rettangolare<br />

con una torre a base quadrata posta<br />

centralmente al lato lungo meri<strong>di</strong>onale,<br />

alla base della quale si apre un<br />

portale <strong>di</strong> accesso allo spazio interno<br />

del recinto; feritoie freccere posizionate<br />

sia nel corpo della torre,<br />

sia lungo la muratura, assicurano la<br />

possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa unitamente<br />

all’arroccamento ai piani alti della<br />

torre stessa (fase I).<br />

Due corpi <strong>di</strong> fabbrica addossati ai<br />

lati della torre e in un secondo<br />

momento un e<strong>di</strong>ficio lungo il lato<br />

settentrionale compongono il progressivo<br />

sviluppo del borgo (fase<br />

II), prima <strong>di</strong> un evento devastatore<br />

che porta ad un grave danneggiamento<br />

<strong>di</strong> quest’ultimo e ai successivi<br />

interventi <strong>di</strong> potenziamento della<br />

torre con la costruzione della casamatta,<br />

a garanzia dell’ultimo baluardo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa nel momento della caduta<br />

della cinta muraria, ben più<br />

onerosa da <strong>di</strong>fendere.<br />

I locali voltati alla base della torre e<br />

10<br />

Barbara Arnol<strong>di</strong> e Francesco Leoni<br />

della casamatta sono a<strong>di</strong>biti alla custo<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> un torchio da vino, per la<br />

lavorazione dell’uva coltivata nei terreni<br />

pertinenti la Cassina, attività<br />

principale <strong>di</strong> sostentamento dei suoi<br />

abitanti (fasi III e IV).<br />

Dopo il tentativo <strong>di</strong> ulteriore fortificazione<br />

e rafforzamento delle strutture<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dell’inse<strong>di</strong>amento, assistiamo<br />

al deca<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> tali funzioni,<br />

in concomitanza con le vicende<br />

politiche dell’epoca, che vedono<br />

la Valle S. Martino passare sotto il<br />

dominio della Repubblica <strong>di</strong> Venezia<br />

nel 1428 e in via definitiva con la<br />

pace <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> del 9 aprile 1454, dopo<br />

secoli <strong>di</strong> conflitti tra le signorie locali<br />

e le pretese egemoniche dei Visconti<br />

su questi territori (fase V).<br />

Con l’abbandono delle funzioni militari<br />

e fortilizie si afferma l’attività<br />

rurale e conta<strong>di</strong>na che imprime un<br />

nuovo sviluppo delle strutture e<strong>di</strong>lizie:<br />

l’e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> nord-ovest, fortemente<br />

danneggiato dall’assalto portato<br />

all’inse<strong>di</strong>amento proprio da<br />

quella <strong>di</strong>rezione, è ricostruito<br />

e sopraelevato; un altro<br />

accesso allo spazio interno<br />

della corte è ricavato invece<br />

sul fronte meri<strong>di</strong>onale, a est<br />

dell’antico portale che viene<br />

ora tamponato mentre<br />

<strong>di</strong>verse aperture nella cortina<br />

ad uso degli ambienti<br />

prospicienti conferiscono<br />

un carattere più prettamente<br />

residenziale; una piccola<br />

costruzione sul lato setten-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!